DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] cioè un S. Gerolamo, volto a sinistra, seduto, con le mani giunte, in atteggiamento di preghiera davanti a un crocifisso, un S. Antonio con il Bambino Gesù, firmato, e una raffigurazione allegorica della Fama, stampata da Pompeo Tomitano.
Scarsamente ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] . Di tale produzione si conservano due calamai (Faenza, Pinacoteca, 1602 circa; Roma, collezione privata, 1623 circa) e un Crocifisso tradizionalmente attribuito allo I. (Osimo, Museo diocesano).
Attorno alla metà del secolo, a Recanati, lo I. operò ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] e il 1750, un po, dopo le precedenti: la Consegna dello scapolare, nella chiesa del Carmine di Rovereto, il Crocifisso nella parrocchiale di Limone, la Visitazione nella parrocchiale di Preore, L'educazíone della Vergine e la Trinità nella chiesa ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] e nel Rovigiano (1940: chiese parrocchiali di Gurzone e Bornio; 1941: Rovigo, Curia vescovile; 1942: Lama Polesine, chiesa del Crocifisso Alluvionato, e Lendinara, chiesa di S. Biagio; 1943: Borsea, chiesa di S. Zenone; 1947: Adria, cattedrale e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] nelle lunette del chiostro di S. Gerolamo presso la chiesa dell'Osservanza di Faenza.
Al M. sono da riferire Il Crocifisso parla al santo nella chiesa di S. Damiano e la Rinunzia dei beni paterni, entrambi perduti con la distruzione del complesso ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] Benedetto (Casale et al., 1976, p. 77), la pala d’altare e gli affreschi della cappella di S. Agata nella chiesa del Crocifisso a Trevi (Caretta - Metelli, 2000, p. 227), e, in ambito marchigiano, la tela con S. Nicola da Tolentino che intercede per ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] .
Ceán Bermúdez (1800) attribuisce al F. anche gli ornamenti bronzei dell'altare maggiore della chiesa dei cappuccini a Toledo e un crocifisso d'argento con altre figure nella chiesa di S. Maria a Casarrubios Del Monte.
Il F. morì a Toledo, dove in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] di S. Matteo a S. Stefano del Cacco (1870), dipinti per la cupola, la lunetta di controfacciata e la cappella del Crocifisso in S. Maria di Loreto alla colonna Traiana (1870-74), decorazioni nell’oratorio dei Mercanti presso il convento del Gesù e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] identificati come parte della relativa transenna eretta nel 1514, ma come l'Annunciazione databili piuttosto al terzo decennio; ed il Crocifisso di S. Maria delle Grazie, oggi anch'esso in S. Medardo.
I lavori di Arcevia rappresentano a loro volta il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Genova, settembre 1934, pp. 745 s.; R. Maiocchi, Codice diplomatico-artistico di Pavia, Pavia 1937, ad Indicem; L. Sanguineti, Il Ss. Crocifisso nero e la chiesa di S. Giovanni Battista in Chiavari, Rapallo 1938, p. 36; M. G. Bossi, Note su A. Semino ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...