SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] di morte del titolare del deposito (ibid., p. 180).
Al chiudersi del decennio (1567-68) risale invece il Crocifisso in argento, oggi presso il Tesoro della cattedrale di Reggio, commissionato a Prospero dalla confraternita della Visitazione presso S ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di Saba a Salomone e usato dal Cristo durante l'ultima cena e da Nicodemo per raccogliere il sangue del Salvatore crocifisso. La reliquia, conosciuta con il nome di "sacro catino", è un recipiente esagonale di vetro verde, opera forse di artigianato ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] l'Affresco con il Giudizio universale su una anonima tomba della chiesa di S. Agostino in Genova (Toesca, 1951), il Crocifisso della stessa chiesa (Rotondi, 1956), la Madonna della collezione Schiff di Roma (Mason Perkins, 1916) e la tavoletta della ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] a progettista e consulente dei deputati alla Fabbrica: in particolare per le cancellate metalliche e le balaustre degli altari del Crocifisso e di S. Abondio, tra il 1579 e il 1581, e per il progetto del battistero (Della Torre, 1994).
Costruito ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] davanti all’altar maggiore; a due anni più tardi risale il rinnovamento di un’altra piccola chiesa, l’oratorio del Crocifisso al Porto Navile, con portico e interno ravvivato da lesene ioniche che ancora echeggiano i modi di Tadolini (BCABo, Cartella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] della Vergine e di S. Giovanni, decorata con vegetazione fiammeggiante e conclusa in alto da un Cristo crocifisso. Nella lunetta è collocato un rilievo raffigurante la Natività.
Le due principali architetture bergamasche progettate da G. aderiscono ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] rilevare vere e proprie citazioni e derivazioni nel repertorio tardo del L. (Rossi, 2001, p. 626).
Nel 1672 datò il Crocifisso di S. Maria Gloriosa dei Frari, mentre nei due anni successivi attese all'esecuzione della figura di Caterino Corner nel ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] in S. Domenico nel 1706, la decorazione della volta e delle parti laterali dell’altare maggiore dell’oratorio del Crocifisso nella Compagnia di S. Caterina in Fontebranda nel 1707, la scena con Bartolomeo Sozzini, ambasciatore di Siena, ricevuto da ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Salvator Rosa, così nelle figure, che nei paesaggi". Giuseppe morì a Napoli nel 1854 e fu sepolto nella cappella del Crocifisso del cimitero della città (Registro dei morti, 1854, p. 261, n. 1520).
Furono pittori e decoratori anche alcuni figli del ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] S. Carlo, comportò la realizzazione, dopo il 1847, di numerose statue di Apostoli, Profeti, Cristo fra i dottori un grande Crocifisso ligneo e venticinque Santi ambrosiani, fra cui il S. Carlo e il S. Ambrogio dell'altare maggiore; mentre il gruppo ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...