GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] del Castello Sforzesco: è uno stendardo processionale, raffigurante entro una ricca cornice decorativa di gusto lombardo il Cristo crocifisso retto dall'Eterno in gloria, con angeli e cherubini; mentre nella zona inferiore si distende una limpida ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] famiglie della nobiltà romana fu la sua intensa produzione di oratori: diversi furono eseguiti per l’Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello durante la quaresima degli anni 1668, 1672, 1675 (La destruttione di Jerico) e 1676. Nell’anno ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] la carriera di compositore ed esecutore. Nel marzo 1695 suonò per l’ultima volta come clavicembalista all’oratorio del Crocifisso di S. Marcello; e nella quaresima 1696 come organista nelle quarantore a S. Lorenzo in Damaso, sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] dell’altare maggiore alla concavità dell’abside e ancora più con la scarna decorazione dell’isolata cappella del Crocifisso, compiuta nel 1764.
L’ammissione di Nicoletti nella corporazione religiosa dei Virtuosi al Pantheon, il 12 dicembre 1749 ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] Meloni Trkulia, 1979). Si fa risalire alla fine dello stesso decennio la pittura murale con S. Bernardo Tolomei adora il Crocifisso nell’abbazia di Monteoliveto Maggiore nei pressi di Asciano (Alessi, 1996). Come quella giovanile, anche la sua ultima ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] s.); tra il 1784 e il 1785 eseguì la decorazione a fresco della volta e della finta abside della chiesa del Crocifisso del Cestello, della quale si conservano un disegno firmato (Bologna, Collezioni d’arte della Cassa di risparmio; Pigozzi, p. 114) e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] cat. Sculture 8).
Nel 1513 l’Arte di Calimala commissionò a Rustici un candelabro di bronzo da porre presso il Crocifisso del Battistero fiorentino e alcuni ornamenti per le tre statue bronzee (pp. 274-275 doc. 25-26). Verosimilmente il candelabro ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] di Vittorio Cini fu suo consulente, suggerendogli acquisizioni fondamentali (Maestro di Badia a Isola, Taddeo Gaddi, Maestro del Crocifisso d’argento, Fra Angelico, Piero di Cosimo, Pontormo, Cosmè Tura, oltre al gruppo dei dipinti marchigiani ora ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , Preghiamo, Ascoltando Chopin, Signora seduta, Sorriso d’Egina e Il risveglio di Brunilde. Realizzò in questi anni il Crocifisso per il mausoleo del maresciallo Luigi Cadorna a Pallanza (bronzo, 1928-30); i ritratti degli amici Giuliotti (terracotta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] vedova. Dunque il B. morì fra il 7 gennaio del 1470 e il 25 novembre del 1471.
Altre opere del B.: Crocifisso (firmato), Verona, Museo Civico, n. 365; S. Gerolamo penitente, ibid., n. 306; Polittico, Matelica, Museo Piersanti, n. 34; Cristo al Limbo ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...