BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] chiesa delle Grazie presso Arco (cfr. C. T. Postinger, 1909).
Sullo scorcio del '600 il B. costruì l'altare del Crocifisso nel duomo di Trento: una delle più eccellenti e vigorose opere dell'artista. Un altare simile, derivante certamente da questo ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] sua città, p. 24). Di tale soggiorno non rimane alcuna opera o altra notizia.
Nel 1447 ricevette 25 fiorini per un Crocifisso da collocarsi in cima all’altare della Confraternita di S. Domenico di Perugia, per la quale l’anno successivo dipinse «una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] per la basilica del Santo e, nel medesimo anno, ricevette dall'arca una somma ingente per un sottopiede marmoreo per un crocifisso posto sopra l'altare della cappella del coro (Sartori, 1961, p. 48). La poca chiarezza del documento ha fatto a lungo ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] .
Il 4 ag. 1507, nel documento già menzionato, il B. prometteva di scolpire in legno pel presepe della cappella del Crocifisso in S. Domenico Maggiore, sempre a Napoli, ventotto figure ed altri particolari: e cioè la Vergine, il Bimbo, s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] e che va spostata, almeno di un trentennlo, cioè verso il 1520) e dal Siepi, gli ha attribuito una serie di Crocifissi intagliati in legno, che però il Rossi nega che possano essere opera sua per ragioni di ordine cronologico. Si noti, in particolare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] del Lazio, Roma 1969, pp. 158, 162-164, 266; J. von Henneberg, An early work by Giacomo Della Porta: the oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello in Rome, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 157-71; H. E. Wethey, The painting of Titian, II, The ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] 158-164, 177-180, 204-207; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Orvieto 1891; G. Fiocco, La Cappella del Crocifisso in San Marcello, in Bollettino d’arte, VII (1913), pp. 87-94; K. Frey, in Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] , dei quali oggi non si ha più notizia (Artioli - Monducci, 1971, pp. 18 s., n. XIV).
Il 18 marzo 1508 s’impegnò a realizzare per Cristoforo Scopelli un Crocifisso, non pervenuto (p. 20, n. XVII). Il 5 aprile gli fu affidata la realizzazione del ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] perduti (Beltrame, 1996-97, pp. 142 s.). Nel medesimo anno completò anche la tela raffigurante S. Pellegrino Laziosi guarito dal Crocifisso per la chiesa di S. Giorgio a Codogno dei padri serviti, dove ancora si conserva (Caprara, 1987, pp. 99 s ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , 2005, p. 63) e forse la chiesa di S. Lorenzo a Budrio (Servetti Donati, 1963, p. 311), e realizzò la chiesa del Crocifisso a Medicina (1750, in parte rifatta nell’Ottocento; Foratti, 1935, p. 39), nonché le chiese di S. Francesco (iniziata nel 1743 ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...