ABENAVOLI, Bernardino
Francesco Russo
Nato negli anni intorno al 1650, da Nunzio Mattia e da Antonia Guerrero, restò giovanissimo orfano di padre e nel 1659 ereditò dallo zio Cola Maria la baronia di [...] della protezione del governatore, don Alonso de León. A Reggio, l'A. stette nascosto nel convento cappuccino del Crocifisso, finché riuscì ad imbarcarsi per Malta, donde poi si trasferì a Vienna. Qui, arruolatosi in un reggimento imperiale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Petraccone
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo in località imprecisata, probabilmente verso la metà del XV secolo.
Il 2 nov. [...] .
Alla morte della madre, che testò il 9 luglio 1505, il C. ricevette in eredità, insieme ai fratelli, la cappella del Crocifisso da lei fatta edificare nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara.
Il 3 genn. 1507 ricevette da Ferdinando il Cattolico, in ...
Leggi Tutto
BATTISTA di Niccolò da Padova
Mirella Levi D'Ancona
Si ignora la data di nascita di questo artista che i documenti farebbero apparire come versato in numerose arti. A Siena, nel 1425, egli avrebbe progettato [...] a S. Pancrazio (il messale, rilegato da Vespasiano da Bisticci il 23 dic. 1449, è ora a Firenze, S. Marco, Inv. 537, Messale VI, Crocifisso a c. 151).
B. morì a Firenze il 27 nov. 1452 e la data è riportata nel libro dei morti dei Medici e Speziali ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Est (Pope-Hennessy, 1980, n. 24). È comunque possibile che in questi anni il D. realizzasse anche sculture lignee, come il Crocifisso di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando al Manetti (1487 c.) e ad altre fonti, durante il terzo decennio, e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , p. 18 nota 7), ma non ancora pagato dagli eredi nel 1706 insieme a un non rintracciato gruppo bronzeo del Cristo crocifisso con la Maddalena (Sacchetti Lelli, 2005, p. 12, p. 322, n. 85), e quello, firmato e datato 1706, di Benedetto Averani ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 204-315; T. Bini, Storia della sacra effigie, Chiesa e Compagnia del Ss. Crocifisso de' bianchi, Lucca 1855, pp. 23 s., 83-85; S. Bongi, P. G. e le sue ricchezze, Lucca 1871; E. Rubieri ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'ultimazione dei lavori della cappella, è il dipinto raffigurante I ss. Francesco Saverio e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di Propaganda Fide.
Già Titi, nell'edizione del 1674, attribuì ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] sfumato di questa pala si riscontra anche in una piccola tela sul tema penitenziale della Maddalena in meditazione davanti al crocifisso (Parigi, Louvre), databile a questi stessi anni.
Nel 1690 il L., ormai "superiore al maestro", si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] dei maestri felsinei, di Reni in particolare, piuttosto che una vera e propria frequentazione delle loro botteghe. Il Cristo crocifisso tra i ss. Francesco e Carlo Borromeo della parrocchiale di Mezzane, in provincia di Verona, dichiara infatti molto ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] , S. Girolamo ricompone la controversia tra i vescovi romani (Pulini, 2003). Nella vicina chiesa di S. Rocco, nella cappella del Crocifisso, Viviani dipinse una «Nostra Donna e s. Giovanni Evangelista, e, per di sopra, Dio Padre con Angioli a fresco ...
Leggi Tutto
crocifisso
(o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...