• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [763]
Biografie [717]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il

Enciclopedia on line

Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la [...] Liberazione di un prigioniero (1473, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e Cristo crocifisso con i ss. Cristoforo e Girolamo (1470-80, Roma, Galleria Borghese). Successivamente a Roma collaborò col Perugino al Viaggio di Mosè e al Battesimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – FILIPPINO LIPPI – FRA BARTOLOMEO – ALESSANDRO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il (2)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] almeno alle forme dell'arte gotica, mentre quegli abbandona quasi subito la scultura, pur dando un modello nobilissimo nel Crocifisso di S. Maria Novella; questi, il Ghiberti, solo con la seconda porta del Battistero, terminata alla metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni d'Astore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni Gianluca Amato d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di Baccio da Montelupo nella Badia di San Godenzo, in Rivista d’arte, II (1909), pp. 133-135; A. Del Vita, Di un Crocifisso di Baccio da Montelupo ritrovato nella chiesa di S. Fiora e Lucilla in Arezzo, ibid., III-IV (1910), pp. 90-92; P. Guidi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] in Italia attraverso le stampe (U. Graf, W. Huber, H. Burgkmair, L. van Leyden, F. Crabbe). Un'idea di questi primi crocifissi del C. può essere suggerita da un'incisione di Domenico Falcini per la Descrizione del Sacro Monte della Verna di fra' Lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ariobarzane

Enciclopedia on line

Satrapo persiano (m. 360 a. C. circa) della Frigia ellespontica dal 387. Nel 368, per mezzo del suo luogotenente Filisco, pacificò le città greche. Nell'anno successivo si ribellò al proprio re Artaserse [...] II e partecipò successivamente (362) alla rivolta dei satrapi; ma poi, abbandonato da tutti, fu imprigionato e crocifisso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – PERSIANO – SATRAPO – LAT

MONTAIGU

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAIGU Yvonne Dupont Paese del Belgio nella provincia di Brabante, meta di un pellegrinaggio assai frequentato. La chiesa di Notre-Dame è una costruzione barocca a cupola, e fu eretta da W. Coeberger [...] (1609-1622), per ordine dell'arciduchessa Isabella. Ha numerose sculture e, tra l'altro, un crocifisso di avorio, un Ecce homo del Duquesnoy, e un ricco tesoro. Sono del sec. XVII gli edifici dell'antica abbazia. Bibl.: A. van Gèle, Diest, Sichem, ... Leggi Tutto

Eisenhoit, Anton

Enciclopedia on line

Orafo, medaglista e incisore (Warburg 1553 o 1554 - ivi 1603). Lavorò a Roma (1580 circa) per la Metallotheca Vaticana del naturalista M. Mercati (pubblicata nel 1717-19). Nel 1581 incise il ritratto di [...] XIII. Dal 1587 risiedette a Warburg, eseguendo alcuni celebri lavori in argento (un calice, 1588, e un Crocifisso, 1589, nel tesoro di Herdringen), nei quali innestò nella tradizione gotica elementi rinascimentali, soprattutto michelangioleschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

patire

Enciclopedia Dantesca (1970)

patire [nel pres. indic., III singol., il latinismo pate: cfr. Parodi, Lingua 252] È È prevalente nell'uso di questo verbo il costrutto assoluto, anche nell'unico caso in cui è nel significato pregnante [...] di " sostenere passione " (Buti): quando patì la supprema possanza, cioè quando Cristo fu crocifisso (Pd XXVII 36; per altri riferimenti allo stesso episodio, v. la voce PASSO, PASSURO). In altri casi il senso del verbo è più aderente a quello del ... Leggi Tutto

Loth, Johann Carl

Enciclopedia on line

Loth, Johann Carl Pittore (Monaco di Baviera 1632 - Venezia 1698). Fu allievo dapprima del padre Johann Ulrich (Monaco di Baviera 1590 circa - ivi 1662); stabilitosi a Venezia, frequentò la bottega di P. Liberi e attraverso [...] . B. Langetti e A. Zanchi sentì l'influsso dei caravaggeschi (Adorazione dei pastori e Resurrezione, Trento, duomo, cappella del Crocifisso). In seguito (1675 circa) la sua pittura si schiarì e si volse al classicismo (Martirio di s. Eugenio, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loth, Johann Carl (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA Soderini, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA Soderini, beata Luigi Giambene Nata a Firenze nel 1301, morta ivi il i° luglio 1367. A 12 anni, essendo morta la sua governante Felice Tonia, fu affidata alle cure di S. Giuliana Falconieri [...] (v.). Raccolse l'ultimo respiro di S. Giuliana (1340) e fu la prima che vide l'immagine del Crocifisso impressa sul petto di lei. Succedette alla fondatrice come superiora del monastero e, dopo morta, fu venerata dai fedeli. Leone XII nel 1827 ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA Soderini, beata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali