• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1600 risultati
Tutti i risultati [1600]
Arti visive [763]
Biografie [717]
Religioni [167]
Architettura e urbanistica [98]
Storia [75]
Archeologia [60]
Musica [57]
Geografia [44]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]

Pogliaghi, Ludovico

Enciclopedia on line

Pogliaghi, Ludovico Pittore, scultore e scenografo (Milano 1857 - Varese 1950). Formatosi a Brera, si ispirò sempre all'antico. Eseguì numerose pitture decorative (nel salone centrale del Valentino a Torino, nel duomo di [...] per il duomo di Milano; del gruppo della Concordia nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma; di sei statue e di un crocifisso d'argento per l'altar maggiore del duomo di Pisa. Eseguì le scene per il Nerone di A. Boito (1924, Milano, Teatro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ALTAR MAGGIORE – NERONE – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pogliaghi, Ludovico (2)
Mostra Tutti

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] dei Bianchi, per passare poi, dall'anno scolastico 1878-79, all'istituto musicale G. Pacini (l'attuale L. Boccherini), dove studiò armonia con C. Giorgi, pianoforte con A. Giovannetti e composizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

cristofobia

NEOLOGISMI (2018)

cristofobia (Cristofobia), s. f. Avversione nei confronti della figura di Cristo, della religione da lui fondata e di coloro che la praticano. • I toni della Santa Sede confermano il rischio di una frattura. [...] garante delle libertà di tutti, e quindi gli vietano di favorire l’una o l’altra parte; e l’esporre il crocifisso è certo attribuire il favore di Stato a una specifica religione (come afferma una sentenza del tribunale europeo di Strasburgo). (Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICLERICALISMO – SERGIO LUZZATTO – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI – SANTA SEDE

Antònio da Fabriano

Enciclopedia on line

Antònio da Fabriano Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; [...] un Crocifisso (1452) nel Museo Piersanti di Matelica, suo capolavoro; un trittico in S. Clemente a Genga. Opere che denotano una cultura tipicamente nordica e fiammingheggiante, e una personalità che nettamente si distacca dall'ambiente marchigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSOFERRATO – BALTIMORA – MATELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio da Fabriano (2)
Mostra Tutti

FADRUSZ, János

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato il 2 settembre 1858 a Presburgo (ora Bratislava), morto il 26 ottobre 1903 a Budapest. Studiò a Vienna con V. Tilgner e con E. Hellmer. Acquistò nome con un crocifisso (1890-91) che gli [...] valse la commissione di una statua equestre di Maria Teresa, da collocarsi in una piazza di Presburgo (1897), abbattuta dai Cèchi nel 1919. Nel 1901 finì la statua equestre di Mattia Corvino, in bronzo, ... Leggi Tutto
TAGS: MATTIA CORVINO – BRATISLAVA – KOLOZSVÁR – BUDAPEST – VIENNA

Àngela Merici, santa

Enciclopedia on line

Àngela Merici, santa Fondatrice delle orsoline (Desenzano sul Garda 1474 - Brescia 1540); rimasta presto orfana, raccolta con la sorella da uno zio, divenne terziaria francescana. Dopo pellegrinaggi in Terrasanta (1524: vi [...] perdette la vista, poi recuperata ai piedi del Crocifisso) e a Roma (giubileo del 1525), incoraggiata da Clemente VII fondò (1535) la Compagnia delle dimesse di s. Orsola, per l'educazione dell'infanzia e della gioventù specie femminile, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIA FRANCESCANA – BEATIFICATA – SANTA SEDE – TERRASANTA – DESENZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngela Merici, santa (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Albèrti, Giuseppe Pittore (Cavalese 1640 - ivi 1716), allievo del veneziano M. Liberi. Fu il fondatore di una scuola cui appartennero M. e F. Unterberger, D. Bonora, P. Troger e J. Grasmair. A Trento eresse nel 1682 la [...] cappella del crocifisso nel duomo e fu poi ordinato prete. Opere nella cattedrale di Trento, nelle chiese di Cavalese e in S. Maria in Traspontina a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] e spetta dunque a un artista più giovane (forse Zangolo). L'affresco con la Crocifissione in S. Marco a Jesi e il crocifisso di S. Francesco a Sassoferrato, ascritti a G. da Boskovits (1988), sembrano meglio confrontabili con l'opera di Giuliano da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia Riccardo Martelli Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] 1623 (in Macaluso, 1967, p. 170) attestante l’avvenuto pagamento per quella che è forse la sua prima opera accertata, un crocifisso (oggi non più esistente) per la chiesa di S. Maria della Fontana a Petralia. Nel corso degli anni era maturata in lui ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA

UMILE da Petralia

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] 1623 (in Macaluso, 1967, p. 170) attestante l’avvenuto pagamento per quella che è forse la sua prima opera accertata, un crocifisso (oggi non più esistente) per la chiesa di S. Maria della Fontana a Petralia. Nel corso degli anni era maturata in lui ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – INNOCENZO DA PETRALIA – CHIARAMONTE GULFI – MARIA SS. ASSUNTA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Petralia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
crocifisso
crocifisso (o crocefisso; ant. crucifisso) agg e s. m. [part. pass. di crocifiggere, dal lat. crucifixus, part. pass. di crucifigĕre]. – 1. agg. Messo in croce, inchiodato sulla croce: Gesù c.; anche con valore verbale: a l’occhio mi corse...
anticrocifisso
anticrocifisso (anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente susciterebbe la reazione di Adel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali