Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] ), anche se decodificato solo parzialmente, e una pianta (Arabidopsis thaliana) appartenente alla stessa famiglia della senape, le Crocifere. Infine è stato recentemente sequenziato, da parte della Celera Genomics, il genoma della specie animale più ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] incoraggiamento fondato in quell'anno a Palermo. Fu inoltre socio di varie accademie. Il De Candolle gli dedicò un genere di Crocifere: il genere Bivonaea.
Durante l'epidemia colerica del 1837 il B. si trasferì con la famiglia (poco dopo la morte del ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] ammontano a parecchie centinaia di specie, mentre le Fanerogame non superano le 130. Fra queste vi sono 23 specie di Graminacee, 15 Crocifere, 18 Ciperacee, 8 0 9 Ranuncolacee, 13 Cariofillacee, 10 specie di Saxifraga, 8 Draba, 6 Poa, 5 Potentilla. È ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] un'importanza per l'agricoltura. Esse sono: l'Afide del cavolo (Aphis brassicae L.) che vive sul cavolo ed altre crocifere, facendone rattrappire ed accartocciare le foglie; l'Afide della fava (Aphis rumicis L.) che ha come ospite primario varie ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] rotazione agraria (specie al trifoglio, all'erba medica, alla canapa, al riso, alle colture intercalari leguminose e crocifere) costituiscono una concimazione-base eccellente ed economica, in quanto che la fosforite, viene a costare, a pari titolo ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] mandorle, dalle nocciuole, dalle noci, dai semi di canapa, di kapok, di zucca, da quelli di senapa e di parecchie altre Crocifere, dai vinaccioli, dai semi di pomodoro, di tabacco, di tè, dalle noci para (semi di Bertholletia excelsa), dai semi di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] aromatizzazione degli oli profumati, troviamo in questi siti semi appartenenti alle famiglie delle Ciperacee, Composite, Crocifere, Ombrellifere, Giuncacee e Rosacee. Il coriandolo (Coriandrum sativum) e l'anice (Pimpinella anisum) sono attestati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] nei campi si coltivano piante che entrano a far parte delle nuove rotazioni: alcune leguminose da foraggio (trifoglio, erba medica), crocifere, come la rapa e il navone, e soprattutto la patata e la barbabietola da zucchero: la patata è già piuttosto ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] in breve tempo il rinverdimento dell'isola per lo sviluppo di molte piante annue delle famiglie Graminacee, Composte, Crocifere, Leguminose, Urticacee, ecc. e con la produzione delle rosette fogliari nelle piante perenni: si ravvivano anche i muschi ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] riducendo la biodisponibilità di uno o più nutrienti. Per esempio, i gozzigeni presenti nelle Brassicacee e nelle Crocifere sono sostanze che, trasformate all'interno dell'organismo, inibiscono la via di utilizzazione dello iodio nella sintesi ...
Leggi Tutto
crocifere
crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...
crescione
crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, comune nelle paludi e nei fossi dell’emisfero...