• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [6]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biologia [3]
Temi generali [2]
Alimentazione [2]
Parassitologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Biografie [2]

Cruciferae

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruciferae (2)
Mostra Tutti

CROCIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] regioni polari e alpine, meno frequente nelle tropicali: vi sono ascritte circa duemila specie riunite in 250 generi. Molte Crocifere hanno fiori entomofili; si ha un solo tipo a fiori anemofili, nel genere Pringlea, confinato nelle isole Kerguelen ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE KERGUELEN – ANTISCORBUTICHE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE

Crucifere

Enciclopedia on line

(o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni, dette anche Brassicacee. Sono erbe, di rado arbusti, con foglie sparse e infiorescenze in grappoli. Il fiore ha quattro petali disposti a croce (da cui il [...] nome), con quattro stami interni lunghi e due esterni più corti. Il frutto, secco, detto siliqua, si apre in due valve e contiene più semi attaccati a un setto mediano che sta fra le valve stesse. Vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANASTATICA HIEROCHUNTICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE – AGRICOLTURA

Capsella

Dizionario di Medicina (2010)

Capsella Genere delle Crocifere con varie specie, tra cui C. bursa-pastoris (borsa da pastore). Ha alcune proprietà antiemorragiche e astringenti ed effetti sulla regolarizzazione del ciclo mestruale. [...] Se ne conosce un uso popolare nel trattamento di varici ed emorroidi ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – EMORROIDI

cren

Enciclopedia on line

Erba perenne (Armoracia rusticana) delle Crocifere, detta anche rafano o barbaforte; ha radice grossa e allungata, biancastra, di sapore bruciante, foglie radicali lunghe fino al mezzo metro, fiori piccoli, [...] bianchi. La radice si usa in medicina, in cucina al posto della senape e grattugiata come condimento piccante. È spontanea in Europa e in Asia occidentale, inselvatichita in altre regioni perché sfuggita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ARMORACIA RUSTICANA – SENAPE – EUROPA – FOGLIE

Brassicacee

Enciclopedia on line

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] è sostenuto a livello sia morfologico sia molecolare da studi effettuati negli anni 1990. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono i filamenti degli stami allungati e la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – CLADISTICA – CARPELLI – EMBRIONE – COROLLA

MALCOLMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCOLMIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere che comprende 30 specie della regione mediterranea di cui alcune esclusive della zona litoranea. Nella flora italiana: [...] M. maritima R. Bf., M. parviflora DC., comuni; rare invece M. africana R. Br., M. litorea R. Br., e M. Orsiniana Ten ... Leggi Tutto

THLASPI

Enciclopedia Italiana (1937)

THLASPI Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) con fiori a petali uguali fra di loro, stami a filamenti indivisi, siliquetta a 2 loggie polisperme con [...] margini carenati o alati. Comprende circa 60 specie dell'Europa, dell'Asia centrale e della Siberia, poche si trovano nell'America boreale. Sono erbe annue o bienni, più raramente perenni. Comuni nella ... Leggi Tutto

DRABA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Crocifere (Linneo, Gen. Plant., 1737), tribù Hesperideae. Le sue specie sono erbe piccole, cespitose, pelose, con foglie intiere, le radicali a rosetta; i [...] cauli o gli scapi sono nudi o con foglie sessili; i fiori in racemi brevi o allungati sono piccoli, bianchi o gialli; il frutto è una siliquetta ovale o ellittica con pochi o molti semi. Comprende circa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CROCIFERE – ENDEMICA – CORSICA

HUTCHINZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTCHINZIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (R. Brown, 1834). Sono piccole erbe annue o perenni che vivono nella regione mediterranea e nelle regioni [...] boreali del continente antico. Comprende 8 specie, di cui una, H. procumbens (L.) Fr., è diffusissima; nella flora italiana anche H. alpina R. Br. e H. petraea R. Br ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
crocìfere
crocifere crocìfere s. f. pl. [lat. scient. Cruciferae, dal lat. tardo crucĭfer «portatore di croce», per i 4 petali disposti a forma di croce]. – Famiglia di piante readali (dette anche brassicacee) che comprende circa 4000 specie erbacee,...
crescióne
crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, comune nelle paludi e nei fossi dell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali