VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Danubio, attorno a una chiesetta di pescatori, Maria am Gestade. Essa si accrebbe per commerci e traffici durante il tempo delle crociate, e alla fine del sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio fra il fiume Wien e il ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso la Valacchia. Nel 1391, il principe di Valacchia divenne loro tributario; e re Sigismondo d'Ungheria, accorso con i guerrieri crociati in aiuto dei Romeni, fu sconfitto a Nicopoli (1396). Allora i Turchi si rivolsero verso la Grecia e l'Albania ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella penisola. Nella ripartizione dell'impero fra i crociati fu assegnata al marchese Bonifacio del Monferrato; ma a contrastargliene il possesso venne lo zar bulgaro-valacco Joannicio ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] del nord, il cristianesimo occidentale mosse alla riscossa contro l'islamismo e all'avanzata verso oriente attraverso l'epopea delle crociate (secoli XI-XIII).
Una nuova vita mediterranea si apre allora con i contatti tra Occidente e Oriente e con gl ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dai geni Aα e Aβ si appaiano tra loro, analogamente alle catene α e β codificate dai geni Eα ed Eβ, mentre non si formano appaiamenti crociati fra le catene α e β codificate dai geni A ed E. In individui eterozigoti, per es. Aαb/k e Aβh/k, oltre agli ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in quello di Cipro, l'unico principato latino rimasto in Oriente. Invano i papi eccitavano i principi occidentali ad una nuova crociata: nessuno in Occidente s'interessava del regno armeno di Cilicia, e di più il giovane figlio di Ošin, Leone V (1320 ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] tempra romanica come poi la cattedra episcopale (1078-1089) dello stesso duomo; il portale del duomo di Salerno (1071-1085); la croce dell'arcivescovo Ariberto (1018-1045; v. ariberto, IV, p. 304) nel duomo di Milano, che, pur nel leggiero rilievo di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , Bonifacio marchese di Monferrato otteneva dallo spodestato imperatore di Bisanzio Alessio IV, che era ricorso all'aiuto dei Crociati, la cessione dell'isola ma, in seguito alla successiva sua contesa con Baldovino, egli stipulava il 12 agosto ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , orientali, attraverso gli Slavi o gli Arabi di Spagna. Contribuirono alla propagazione delle favole su A. pellegrini, crociati, mercanti, viaggiatori. Ma alle voci del romanzo contrastavano quelle della storia. E ci basti ricordare Gualtiero di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] luogo, fra Cinque e Settecento, a una fiorente letteratura in tutti i paesi europei (per l'età barocca italiana v. Croce, 1929). Questa corrente raggiunge la sua massima maturità e i suoi più importanti sviluppi nel corso dell'Ottocento in Germania ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...