RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] nuovi ordini cavallereschi presero velocemente piede a R., che costituiva uno dei punti più importanti di partenza dei crociati. Al centro del sobborgo occidentale si trova la commenda di St. Leonhard, testimoniata nelle fonti scritte soltanto nel ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] di nuova coniazione contemporaneamente alla restituzione di quella vecchia. Accoglie e ospita gli ambasciatori del sultano e i crociati diretti in Terrasanta, rifornisce di denaro Gualterio de Fisaulo che deve accompagnare a corte un personaggio che ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] 1932, p. 213 ss. e passim; G. De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, pp. 379-408; G. Calza, in Rend. Pont. Accad., XXV-XXVI, 1949-1951, p ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] se stesso». Per quanto riguarda il famoso testo di Lattanzio, Pietri non segue la lettura di Marrou: ci vede non una croce monogrammatica ma «la prima menzione del crisma costantiniano», (ivi, p. 194 nota 17).
74 Ch. Pietri, Mythe et réalité, cit., p ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] des sites 25, 1974 pp. 27-51; C.A. Hewett, English Cathedral Carpentry, London 1974; A. Ambrosi, Architettura dei crociati in Puglia. Il S. Sepolcro di Barletta, Bari 1976; B. Martínez Caviró, Carpintería mudéjar toledana, Cuadernos de la Alhambra 12 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] di nuovo: accanto alle tradizionali condanne della simonia e del concubinato dei preti, accanto alle disposizioni a favore dei crociati e dei pellegrini e a sostegno della "Tregua di Dio", l'aspetto forse più interessante è costituito dallo sforzo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] fra vecchio e nuovo: Giovan Battista del Tasso, Santi di Tito, Giovanni Antonio Dosio, che pero nella cappella Niccolini in Santa Croce fa sfoggio di una ricchezza ignota a Firenze; mentre Baccio d'Agnolo, che pur crea nel palazzo Taddei un tipo di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] della penisola e rimasta anzi vivissima nelle città marittime e soprattutto a Venezia, trovò lo sbocco e l'alimento nelle crociate per le quali approntò navi e capitali. Mentre gli eroi della cristianità agognavano la gloria e un ducato, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] decoratori dei palazzi Patrone e Rosso, delle chiese di Santa Maria in Passione, di Santa Marta, di San Luca, di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi è pure ispirato il palazzo attualmente Belimbau sulla piazza dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e i reazionarî: F. Lemmi, La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, e i saggi del Croce sul Caracciolo, sul De Maistre e il Serracapriola, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. 83-112 e 193 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...