L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Amburgo. A domare però completamente quelle popolazioni riottose e attaccate alle loro tradizioni, occorsero le spedizioni dei cosiddetti crociati e il lavoro costante dei Portaspada e dell'Ordine Teutonico (v. sotto: storia). Le due diocesi in cui ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] questo che già era specifico per le chiese della Rascia. Sono più frequenti le chiese con una cupola e a pianta di croce allungata. Nelle molteplicità delle loro varianti non mancano tratti locali comuni a tutte, i quali s'erano già fatti valere qua ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] quanto riguarda i principati posti sul territorio attuale del Belgio. La maggior parte di questi principi parteciparono alla crociata con parecchi dei loro vassalli. L'ultimo duca della Bassa Lotaringia appartenuto alla casa d'Ardenne, Goffredo di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] tardi sembra tornata nel grembo apostolico, e Urbano II di ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico IV e il figlio determina netto l'indirizzo della politica di Lucca, che resta ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] selgiuchidi in una serie di piccole dinastie locali e le lotte di queste contro i nemici sciiti (e in parte contro i crociati) tolsero all'‛Irāq l'unità politica nel corso del sec. XII; tuttavia il prestigio morale del califfato e lo splendore di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . Quando però il concilio di Vienne decise di destinare il gettito della decima del periodo 1313-1319 a favore della crociata, Edoardo II si trovò in serie difficoltà finanziarie. Dopo lunghe, estenuanti e complesse trattative, C. V concesse al re un ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] «Si può dire sia nata dal particolare clima del nostro tempo, nell’estate dell’anno XIX, mentre si riaccendeva la Santa Crociata che continua in Russia l’opera già svolta in Spagna contro i negatori della civiltà e della religione […]. La popolaresca ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] tipo a forcina sono spesso presenti in molecole di transfer RNA e in generale di RNA.
Strutture del tipo a croce si riscontrano facilmente, almeno in teoria, in corrispondenza delle zone di DNA dove avviene l'inizio della replicazione, per esempio ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] : nazionalismo, razzismo, anticomunismo. I membri delle milizie sono soldati, ma della specie dei monaci-soldati o dei crociati. Non va comunque dimenticato che intorno alle milizie, nucleo essenziale del partito, si ammettono anche - analogamente a ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] in S. Marco, nel corso di una solenne cerimonia durante la quale anche il duca e i nobili e il popolo presero la croce, che l'impresa ebbe il suo esordio; e Padova fu strappata a Ezzelino anche grazie alle forze veneziane. Ma poi, quando la lotta ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...