Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] e si trattenne sull'isola otto mesi in attesa di condizioni favorevoli alla spedizione contro l'Egitto. Enrico I prese la croce e costrinse la nobiltà cipriota a seguirlo; fece il suo ingresso trionfale a Damietta, a fianco del re di Francia, il ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] basilica primitiva. Una cupola di 14 metri di diametro copriva lo spazio centrale; cupole minori si elevavano sui bracci della croce divisi da colonne in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai Ss. Apostoli di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di nuovo di stabilire il proprio potere anche nella Tauride interiore, ma l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Crociati (1204) mutò tutta la situazione internazionale sul Mar Nero. I Turchi Selgiuchidi dell'Asia Minore cercarono di prendere ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di più, il suo commercio fu gravemente colpito, di riflesso, in seguito alla devastazione di Costantinopoli commessa dai crociati della quarta crociata (1204). Nel 1240 ebbe a subire una nuova sciagura, l'invasione dei mongoli: dopo un assedio di non ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] di proporzioni colossali; trasportato a Roma da Fabio Massimo, passò in seguito a Costantinopoli, dove fu distrutto nel 1204 dai crociati latini per battere moneta; un ricordo di questa statua è in una cassetta eburnea bizantina di Xánthä. Un tardo ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] spinale, che consiste in una degenerazione primaria dei soli cordoni laterali, e più specialmente dei fasci piramidali crociati. La forma pura è estremamente rara, trovandosi quasi sempre accanto alla degenerazione dei cordoni laterali, lesioni di ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] accanitamente per il possesso di Belgrado. Le più dure battaglie ebbero luogo nel 1456, quando l'esercito dei crociati, condotto da Giovanni Hunyadi e spronato dal francescano italiano Giovanni da Capistrano, dopo aspre battaglie, riportò la vittoria ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nello Yorkshire (1185), a Buckingham nell'abbazia di Oseney (1189). Nel 1192 il mulino a vento è fatto conoscere dai crociati in Palestina, e subito si impone come macchina strategica, perché permette di macinare il grano anche nelle città cinte di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] e Salting. Gli avori romanici inglesi sono ben rappresentati, con rari esemplari di pissidi, pettini liturgici, pezzi da gioco, croci pettorali, croci a tau e pastorali; la collezione di avori gotici è una delle più grandi del mondo.Nel museo si ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] parte avversa (BdT 177.1, 457.42). Abbastanza ravvicinati nel tempo sono, com'era naturale attendersi, solo i componimenti che incitano Federico alla crociata, dal 1221-1222 al 1228 (BdT 132.4, 133.11, 156.2 e 11, 366.28), ma con un anticipo al 1215 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...