Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] un'arma, e ha combattuto sia in Frisia che in Russia".
Nella prima metà del XIII sec. la Danimarca era una nazione crociata e sotto Valdemaro II il Vittorioso (1202-1241), grazie a una serie di conquiste, fu creato un Regno unitario intorno al Mar ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] di Parigi, ma è priva dello sfondo architettonico: vi è una croce al posto del vangelo e l'eretico sconfitto, insieme ai suoi dei c. separate da motivi a candelabra; una grande croce gemmata segna il centro della composizione. Questi mosaici sono da ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] che era stato in rapporti tradizionalmente amichevoli con gli Svevi. Là dovette combattere, nel settembre 1270, contro i crociati francesi e angioini che attaccarono Tunisi dal momento che, nel concludere la pace, Carlo d'Angiò richiese all'emiro ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] fondate, furono cacciati dai monaci, il podestà fece riunire in piazza al suono delle campane i duemila armati della Società dei crociati. Obbedirono solo il C. e i suoi alleati; gli altri, i fautori del vescovo, si riunirono con i loro uomini presso ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] circolare (che protegge l'unico ingresso alla fortezza) ricordino soluzioni analoghe sperimentate nello stesso periodo in Siria dai Crociati, ma conosciute in Francia solo molto più tardi.Nel 1441, in seguito all'estinguersi della dinastia dei conti ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Annweiler
Berardo Pio
MARQUARDO (Markward) di Annweiler. – Nacque intorno al 1140 da una famiglia, forse originaria del Palatinato, di cui non si hanno significative notizie; i nomi dei [...] 1186-87 seguì in Italia Enrico, impegnato nella campagna per l’occupazione dei territori pontifici; nel 1189 partecipò alla crociata guidata dal Barbarossa e nell’inverno del 1189-90, insieme con Bertoldo di Kunigsberg e Marquardo di Neuenburg, prese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] risolve nel saccheggio di Costantinopoli e nella spartizione dei territori bizantini (1204). I Veneziani contrattano con i crociati la prestazione dei servizi di trasporto navale e ottengono come ricompensa parte dei territori dell’Impero bizantino ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] per diverse ragioni. Da un lato perché quest’ultimo era portavoce degli orientamenti delle Arti e, dal 1266, della Società della Croce, un’associazione guelfa e di popolo sorta con il diretto sostegno di Carlo d’Angiò. Sotto questa luce va letta ad ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] da Kai Kappel (2000) con il richiamo alle cappelle connesse per tipologia con Lagopesole ubicate negli stati settentrionali dei crociati nell'ambito della contea di Tripoli e del principato di Antiochia, come nei castelli gerosolimitani del Krak des ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] napoleonico, in Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d’arte, LXIX (1996), pp. 49-61; V. Ilari - P. Crociati - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina, I-II, Roma 2001, pp. 588, 1044; Id., Storia militare del Regno italico, I ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...