MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] l’Abazia, e la Chiesa di San Donato che, sul cominciare del secolo XIII, accolse, a prestar il giuramento della Crociata, i gentiluomini fiorentini e toscani» (Panorama di Firenze. La Esposizione nazionale del 1861 e la villa Demidoff a San Donato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] di altri monarchi, aggiunge prestigio e rafforza la posizione di Urbano II che muore pochi giorni dopo l’ingresso dei crociati a Gerusalemme. Nel corso del XII secolo prosegue la decisa evoluzione del papato in senso monarchico che neppure il ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] rivolte nella città, ma vide anche la tregua tra Genovesi e Pisani, uniti temporaneamente sotto la guida pontificia per preparare la crociata dopo la sconfitta dei cristiani a Hattin e la perdita di Gerusalemme.
Nel 1189, mentre l'E. era tra gli Otto ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] e archeologia. Tracce cristiane in Palestina, Cinisello Balsamo 1998; con F. Cardini - R. Salvarani, Verso Gerusalemme. Pellegrini, Santuari, Crociati, tra X e XV secolo, I-II, Gorle 2000, (con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] Dalla Chronique de Saint -Martial di Limoges sappiamo che, nel 1215, una carola è organizzata per salutare la partenza dei crociati, e che vi partecipa tutta la comunità. Ma è soprattutto nell’ambito della nuova concezione dell’amor cortese, ricorda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] Roma, sui doveri di chi la governa, sul rituale del segno della croce”.
A portare a maturazione definitiva quell’idea, in tutti i suoi Costantinopoli: una prima volta nel 1204, ad opera dei crociati, “ma poi Michele Paleologo scacciò i Latini e ...
Leggi Tutto
crociata
Giovanni Miccoli
La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata [...] i pastori sono ormai venuti meno (ed è motivo che trova preciso riscontro in If XXVII 87-90). La morte dei crociati nel corso della spedizione veniva assimilata al martirio per la fede; si può ritenere che anche tale idea sia implicita nell'ultimo ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] della Torre e gli altri capi della sua famiglia. Fu proprio la presenza dei Torriani e dei loro armati fra i crociati a provocare dissensi e contrarietà tra i nobili milanesi che, come il C., avevano preferito rimanere fedeli alla Chiesa e avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] seguito i fronti lungo i quali si svilupperà fra Pisa e Genova una concorrenza aspra, da cui la prima uscirà sconfitta.
Le crociate: verso nuovi equilibri
Fra la fine dell’XI secolo e la fine del XIII, un Occidente in piena espansione demografica si ...
Leggi Tutto
frattura
Maria Grazia Di Pasquale
Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] nella chirurgia di elezione per la correzione chirurgica del piede piatto e per la fissazione nella riparazione dei legamenti crociati del ginocchio. I vantaggi del loro uso sono quelli di evitare un nuovo intervento per la rimozione, con riduzione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...