Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] e, disarmati i messi cosentini, fecero ritorno da S. Lucido a Cosenza, dove entrarono senza ostacoli, spalleggiati dai 'crociati' raccolti presso Rende e dintorni da Tommaso Forismo, congiunto di Ruffo. Sull'opposto versante Gervasio di Martina ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] , insieme all'ammiraglio Enrico da Malta, il comando della flotta che doveva espugnare Damietta, dove erano assediati i crociati. L'insuccesso di questa operazione fece cadere G. nuovamente in disgrazia presso Federico II, che espulse il vescovo ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] ne fu ospite. Non risulta che A. abbia partecipato a nessuna delle spedizioni romane di Enrico V.
Forse per sciogliere il voto crociato del padre, A. si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme in un anno non bene precisato, ma che deve essere o il 1111 ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] consistente nella sutura primaria della rottura legamentosa. Per alcune lesioni legamentose, quali le rotture dei legamenti crociati del ginocchio, il quadro clinico si presenta con sintomatologia peculiare e il trattamento deve seguire metodi ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] una muraglia di cui restano solo le fondazioni per uno spessore di c.a 2,55 m. I Crociati mantennero questo sistema, con varianti del tracciato interno, che progressivamente assunse la funzione difensiva principale; evoluzione, questa, perfettamente ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] figlio Enrico riuscì a rientrare ad Acri nel 1286. Ma nel 1291 il sultano al-Ashraf approfittò delle violenze commesse dai crociati ad Acri per assediare la città che conquistò nel maggio di quello stesso anno. Le poche piazze ancora franche, ossia ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] Tesoro del Duomo); in Umbria si ricorda il paliotto della cattedrale di Città di Castello (metà 12° sec.); in Abruzzo si producono croci processionali, in rame sbalzato e dorato, di iconografia bizantina. Fra 13° e 14° sec. l’o. francese è di grande ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sue fondamenta sono a poco a poco distrutte da una nuova coscienza di Stato e di Chiesa.
Roma aveva trionfato a capo dei crociati, ma aveva aiutato con ciò stesso i suoi antagonisti, i re, a consolidare contro il feudalesimo la monarchia; s'era valsa ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] a scivolamento hanno in genere la componente femorale di metallo, quella tibiale in plastica; alcune sacrificano i legamenti crociati (protesi di Freeman), altre invece sono costruite in maniera da rispettarli (protesi geomedica). Il vantaggio delle ...
Leggi Tutto
URBANO II papa, beato
Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] il giuramento di fedeltà. Il 27 novembre, alle porte della città, davanti a una folla immensa, U. proclama solennemente la crociata contro gl'infedeli. Non è qui il caso di accennare all'importanza e al significato storico - sul terreno politico e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...