Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] in armi che ricorda i santi soldati dell'arte bizantina, ma anche una immagine trovata su monete dei conti di Edessa, crociati che appartenevano come la moglie del re Stefano alla casa di Boulogne. Il cavaliere al galoppo sulle monete di Robert de ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] of John France, a cura di J. Simon - N. Morton, Farnham 2014, pp. 101-118; A. Musarra, Acri 1291. La caduta degli stati crociati, Bologna 2017, pp. 198 s.; I. Shagrir, Thadeus of Naples on the fall of Acre, in Acre and its falls. Studies in the ...
Leggi Tutto
croce
Amedeo Quòndam
Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] e 48.
Complessa la spiegazione del riferimento astronomico alle tre croci di Pd I 39, che sono il risultato dell'incontro tra , in Pg V 126 l'Archian rubesto... / sciolse al mio petto la croce / ch'i' fe' di me quando 'I dolor mi vinse.
La ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] degli s. risale quindi alla prima metà del 12° sec. (tra il 1125 e il 1150), in concomitanza con le prime crociate e con l’esigenza di riconoscimento che ne derivava, e contemporaneamente in tutti i paesi della cristianità feudale: Italia, Francia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] al-Manṣūr nel 1191.
Alfonso II, egli stesso poco bellicoso, mandò un esercito a riprendere, con l'aiuto di una flotta crociata, Alcácer do Sal (1217) e inviò truppe in aiuto ad Alfonso VIII di Castiglia, le quali parteciparono alla grande vittoria di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da S. Luigi IX re di Francia, emergono chiari i gravi difetti organici e strategici di quelle spedizioni. Nella sesta crociata (1248-1254) è posto giudiziosamente a base del disegno operativo il possesso dell'Egitto ed è del pari giudizioso l'avere ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] IX; dal sec. X al XII si ha la fase di mezzo; quella recente va dalla conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati sino alla caduta della città in mano dei Turchi. L'introduzione della carta bombicina accelerò il peggioramento che si nota nella ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] dalla piazza Matejko si trova il monumento eretto per festeggiare il 500° anniversario della vittoria dei Polacchi sui crociati presso Grunwald. Sulla piazza principale, proprio nel mezzo, sta il palazzo detto "Sukiennice", la galleria delle stoffe ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] (1139) e unita alla monarchia normanna, ottenne conferma delle sue consuetudini antiche. Sotto i Normanni, pellegrini e crociati ne accrebbero la ricchezza; fu luogo d'incontro e sede di Amalfitani, Ravellesi, Genovesi, Pisani, fin di numerosi ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] l'atābeg ‛Imād ad-dīn Zengī, luogotenente dei Selgiūqidi; egli estese il suo dominio anche sulla Siria settentrionale, combatté i crociati, e sotto di lui (1127-1147) Mossul ebbe un periodo di grande floridezza, di cui sono testimonio gli avanzi dei ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...