Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] liberali. Ma non v’è da stupirsene, quando si rifletta a un interessante parere espresso, magari en passant, da B. Croce, il «filosofo della libertà»: il quale, richiesto di un parere appunto sulla tolleranza, ebbe una volta a rispondere che tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] formazione di leghe cittadine.
L’avanzata verso est
Dalla fine del XII secolo il Baltico vede un flusso intermittente di crociati provenienti dall’Occidente. Da dopo il 1230 è a pieno regime il servizio di reclutamento dell’ordine teutonico, ordine ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] all’apparenza potrebbero ai più ingenui apparire perfino edificanti. A questo proposito propone una dettagliata lettura de I crociati in Palestina di Sofia Cottin, per dimostrare come «ammessa una volta l’onnipotenza delle passioni, menomata contro ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] . Recherches dans les minutiers notariaux génois, in Mélanges de l’École française de Rome, LXXVIII (1966), pp. 474 s.; C. Pallenberg, La crociata dei bambini, Milano 1983, pp. 133-136, 139 s., 157, 160 s., 166-168; M. Macconi, Il Grifo e l’Aquila ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] che, muovendo dai masti normanni, attraverso elementi progettuali e stilistici cistercensi, bizantini, provenzali e crociati, giunse all’elaborazione di uno stile caratterizzato da efficaci, ma euritmiche soluzioni progettuali, dal complesso ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] del sottobosco dell'alto clero romano, andò maturando in lui l'idea di un poema allegorico-religioso su quella quarta crociata (1202-04) nella quale si era distinta la Repubblica di Venezia. Nel 1679, dopo essere stato sottoposto alla lettura e ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] pp. 191-196; Sulla coxa plana, ibid., XXXIX [1923], pp. 85-90); la descrizione del metodo di ricostruzione dei legamenti crociati del ginocchio (in Atti e mem. della Soc. lombarda di chirurgia, II [1934], pp. 302-316); gli approcci terapeutici alle ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Silpio, all'interno della cinta di Giustiniano.Strappata ai Bizantini nel 1084 dai Turchi Selgiuqidi, A. fu presa dai crociati nel 1098. Si sono conservate solo poche vestigia risalenti a questo periodo, durante il quale la città era ancora prospera ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] di intimismo e universalità. Anche nelle opere successive The sign of the cross (1932; Il segno della croce), Cleopatra (1934), The crusades (1935; I crociati) e Samson and Delilah (1949; Sansone e Dalila, che nel 1951 ottenne un Oscar per le ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] della vita nelle occupazioni del suo ministerio. Prima di morire ebbe modo di vedersi festeggiato nel clima degli entusiasmi "crociati" del marzo-aprile 1848. Morì a Fratta il 28 maggio 1848, ancora in tempo perché gli venissero tributate esequie ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...