Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (v. vol. II, p. 76)
E. Alliata
Nell'area della città antica scavi parziali sono stati condotti unicamente nella zona della Basilica della Natività. Più in [...] tempo, nel posto dove si entra ancora oggi, anche se nella sistemazione attuale degli ingressi si riconosce l'opera dei crociati (XII sec.). All'esterno, sul fianco Ν del nartece (Cisterna di S. Elena) è stata identificata l'area del battistero ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] per quella di Atene, al cui metropolita era sottoposto il vescovado di Andro.
Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei crociati, durante il dominio veneziano sulle Cicladi (1204-1566) e fino all'occupazione da parte dei Turchi, l'isola di A. fu ...
Leggi Tutto
frattura
Oreste Moreschini
Alessandro Palmesi
Piero Piciocco
Nuovi approcci terapeutici delle fratture ossee
Le richieste funzionali che la società impone al nostro organismo per avere una buona qualità [...] nella chirurgia di elezione per la correzione chirurgica del piede piatto e per la fissazione nella riparazione dei legamenti crociati del ginocchio. I vantaggi del loro uso sono quelli di evitare un nuovo intervento per la rimozione, con riduzione ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] militare dell’Impero bizantino e sostenne, con successo, tutti gli assedi subiti dal 5° al 12° sec., finché i crociati la conquistarono nel 1203. Fu allora costituito l’Impero Latino d’Oriente, crollato nel 1261, quando i Bizantini penetrarono nella ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] a tre gigli d’oro); il capo di Francia (d’azzurro, a 3 gigli d’oro, ordinati in fascia); il capo di Savoia (di rosso, alla croce d’argento); il capo d’Aragona (d’oro, a 4 pali di rosso); il capo di Svevia (d’argento, all’aquila di nero, spiegata e ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] fibrina, circola nella sua forma inattiva, viene attivato dalla trombina e ha un’azione transamidasica con formazione di legami crociati nel reticolo di fibrina. È contenuto anche nei granuli piastrinici. Con il termine di fibrinolisi si intende il ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] come dai primi anni del 12° sec. fu chiamato il P.) si stabilì l’organizzazione feudale importata da Franchi crociati. Tale organizzazione, originatasi dalla fondazione del principato di Acaia (1210), durante il regno di Guglielmo II di Villehardouin ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] con il consolidarsi dell'economia feudale e poi con il formarsi dei centri cittadini e comunali, il fervore spirituale delle crociate e le nuove esperienze dell'Oriente, il sorgere di nuovi linguaggi e perciò di nuove espressioni, e infine con la ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] e in parte slavizzata (v. M. G. Bartoli, Dalmatiches, I, 192, dove si trovano pure diverse testimonianze medievali di crociati, geografi ecc. sui linguaggi latini o romanici delle città dell'Albania settentrionale). I linguaggi romanici delle città ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] energie fresche, vigorose e guerriere che gli permisero di resistere con successo, e infine di infrangere l'attacco delle crociate. Ma al tempo stesso la saggezza dei sultani selgiuchidi fece loro riconoscere la superiorità della civiltà materiale e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...