PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] tra Oriente e Occidente che si esprime al massimo livello nei diversi campi.Il regno di Gerusalemme - uno dei quattro stati crociati nel Levante, con la contea di Tripoli del Libano, il principato di Antiochia e la contea di Edessa - fino al 1187 ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] e di punti d'appoggio, aprendo così la strada alla penetrazione e all'insediamento nei paesi del Levante. Dai porti dei crociati, Genovesi, Pisani e Veneziani riannodarono i legami con le città-mercato dell'Arabia e della Siria, facendo rifiorire il ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] o incisa con bulino e spesso con le due tecniche associate. Nell'esemplare sopra citato è costituita da tre cerchi crociati, il centrale più grande, dai quali partono delle linee serpeggianti affrontate, i cosiddetti colli di ochetta o protomi di ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] corpi si fa più sicuro e si accendono effetti luministici. Per le pareti realizzò L’assedio di Tiro da parte dei crociati e veneziani, guidati dal doge Domenico Michiel nel 1124 e Baldovino I che vien incoronato imperatore di Costantinopoli, il quale ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] Commedia al di fuori delle vicende dei marchesi di Monferrato: l'episodio della resa dell'eretico Dolcino alle forze dei crociati mandategli contro da Clemente V sulle montagne novaresi (If XXVIII 55-60). Quella stretta di neve che, nelle parole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] Antiochia, è stato suggerito di collocarne la produzione in Sicilia o in Puglia, regioni a stretto contatto con i territori crociati. Alla fine, però, la sintesi tra tutte le caratteristiche formali della Bibbia di San Daniele, dal tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Georges, Jean de Brienne, Troyes 1855; Id., Les Briennes de Lecce, Paris 1869, cap. IV, pp. 91-117; S. Runciman, Storia delle crociate, I-II, Torino 1966: I, p. 252; II, pp. 751, 800-802, 824-838; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] a Napoli le navi sottoposte al suo comando e con esse si recò a Trapani, dove furono imbarcate le truppe. Finita la crociata, il C. tornò in Provenza munito di un salvacondotto del re; ma vi si trattenne solo per poco, probabilmente per sistemare ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] di cui dà breve notizia il Chronicon Parmense (p. 20). In questo quadro meglio si capirebbe anche l'evoluzione della Società dei Crociati, ben nota per l'importanza che ebbe ne a successiva vita del Comune di Parma, e le sue relazioni con la Societas ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] più tornare in patria, B., ricordato da una cronaca come uno dei "primiores et celebriores… de Alsatia", si unì all'armata dei crociati. Nell'inverno del 1189-90 si recò per incarico di Federico I, insieme con Markward von Anweiler e con Markward von ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...