EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di chiesa coperta da una volta a botte longitudinale, intersecata da un'altra trasversale più alta, che crea una copertura a croce), e le chiese a navata unica. S. Nicola di Rodià, nei dintorni di Arta, costituisce il più antico esemplare del primo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] . Pertanto il Senato diede incarico al M. di recarsi sul Bosforo con otto galere e risalire il Danubio in appoggio ai crociati che muovevano verso la Tracia. La flotta del M. giunse a Costantinopoli il 2 settembre e liberò la città dall’assedio ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] tradizionale dei conti di Tolosa, rappresentati dal giovane Raimondo VII, che aveva l'appoggio della popolazione locale. Il capo dei crociati, Simone di Montfort, morto nel 1218, si era visto assegnare dal papato gli stati del conte di Tolosa a ovest ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] Venezie francescane, XI (1942), pp. 62-72; M. Roncaglia, Storia della provincia di Terra Santa, I, I francescani in Oriente durante le crociate, Le Caire 1954, pp. 55, 70, 86 ss.; L. Gatto, Il pontificato di Gregorio X (1271-1276), Roma 1959, pp. 49 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] e i firmatari di un documento volto a costituire un 'Fronte islamico internazionale contro gli ebrei e i crociati'.
Il documento, infarcito di citazioni del Corano e di insegnamenti del Profeta scelti in maniera estremamente selettiva, rappresentava ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dette Commanderia, da una delle Commanderie dei Cavalieri di Malta che tenne per breve tempo l'isola durante la terza crociata. A Limassol viene prodotta acquavite di buona qualità ed è in aumento la produzione dell'aceto, tanto da dare alimento ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Cinque porte si aprivano in esse, sostituite piìi tardi con barriere, 2 ai due estremi della Via Emilia, porte S. Michele e Santa Croce, una a N., Porta S. Barnaba, e 2 a S., porte S. Francesco e S. Maria, che portavano alle strade risalenti le valli ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , Corp. Inscr. Lat., XIV, 277).
Nel sec. X il commercio delle pellicce aveva avuto un certo incremento per le crociate a opera specialmente degl'Italiani che commerciavano col Nord attraverso i due importanti depositi di Bruges e di Anversa. Anche il ...
Leggi Tutto
. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] ai Turchi e alleato del granduca di Toscana (al suo tempo si diffuse in Occidente la leggenda che i Drusi discendessero dai Crociati rimasti in Siria dopo la riconquista musulmana). Ai Banū Ma‛n successero i Banū Shihāb, tra i quali s'illustrò nel ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] Rinascimento. Poco lungi dalla città è la chiesa di San Vittore e Corona con l'annesso monastero, fondata dai crociati feltrini che vi importarono dall'Oriente colonne e capitelli a niello. Un diligente e accurato restauro ha di recente restituito ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...