CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] dell'omero nelle lussazionì posteriori irriducibili del gomito e quello di resezione del ginocchio con conservazione dei legamenti crociati e della loro sede di impianto nelle forme tubercolari; la interessante modifica del metodo di Wladirniroff e ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] aventi per argomento le guerre dell’islamismo nascente nella stessa Arabia, poi contro i Bizantini, i Turchi, più tardi i crociati (r. di avventure di ‛Alī, r. di al-Bāṭṭāl, r. di Baibars ecc.). La letteratura dotta disdegna queste forme, avvalendosi ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , compaiono dopo il Mille, come evoluzioni dello schema T-O con aggiunta di informazioni ricavate da pellegrini, crociati, mercanti, nonché dalla tradizione classica.
Frattanto, mentre una cartografia terrestre a grande scala e a carattere pratico ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] . La prima partì nell'anno 1248 dal porto di AiguesMortes e si avviò verso la Siria e l'Egitto. Dopo la disfatta dei crociati a Mansurah (1250) il re rimase ancora quattro anni in Siria e in Palestina, che abbandonò solo nel 1254. La decisione d ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] dei califfi di Baghdād si sostituì quello dei Fatimiti d'Egitto e nel 1071 quello dei Selgiuchidi. Nel 1096 fu conquistata dai crociati e data in feudo a Tancredi che ne restaurò le mura e vi creò un vescovato latino. Nel 1187 fu presa da Saladino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] Certo è che egli fu dei primi sovrani a volere quella liberazione, che partecipò vivamente agli apparecchi della terza crociata, offrendo ai crociati il passaggio per i suoi dominî: e, quando Saladino si avanzò su Tripoli, la flotta di Margaritone l ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] le pirimidine e i residui degli zuccheri, e determinano la formazione di siti privi di base nucleotidica e di legami crociati intramolecolari (Pääbo, 1989). Da uno studio relativo a materiali secchi provenienti da tessuti molli, di età compresa tra i ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] au XIVe siècle, DOP 29, 1975, pp. 73-111.
G. Demetrokalles, Οἱ σταυϱοδεῖϚ ἐγγεγϱαμένοι ναοὶ τῆϚ ΜιϰϱᾶϚ 'ΑσίαϚ [Le chiese a croce inscritta in Asia Minore], Athinai 1978.
N. Thierry, Peinture d'Asie Nineure et de Transcaucasia aux Xe et XIe siècles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] la guerra comincia, il giorno è chiaro e bello
e fra le tende è preparata la battaglia
e davanti [alle tende] [i crociati] cominciano giostre e passi d’arme.
E quelli della città uscirono a schiera
ché dentro non volle restare né garzone né fanciullo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] della realtà politica e la difficoltà di concretizzare il proprio ideale missionario portano Lullo a aderire all’idea di crociata, che intende peraltro come subalterna e finalizzata alla missione e a cui dedica diversi scritti, fra i quali primeggia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...