WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] più vive dell'Europa medievale. Non per nulla all'indomani del concordato di Worms si delinea già il movimento per la crociata che porrà la Chiesa tra le maggiori forze costruttrici della storia europea nel sec. XII.
Trattato di Worms. - L'idea della ...
Leggi Tutto
MARONITI
Giuseppe Ricciotti
. Sono i membri della comunità civile cattolica, abitanti la regione del Libano nella Palestina settentrionale e dipendenti ecclesiasticamente dal patriarcato d'Antiochia [...] a esercitare una vaga e quasi nominale sovranità sulla comunità del Libano, rispettandone praticamente l'indipendenza.
Con i crociati i maroniti furono in ottime relazioni, e Guglielmo di Tiro racconta che appunto nel 1182 essi entrarono in ...
Leggi Tutto
Dagli stagni e acquitrini circostanti (provenz. aiga "acqua") è derivato il nome a questa città della Francia meridionale, nel dipartimento del Garde, distretto di Nîmes, sul lembo occidentale del delta [...] genovesi trasportano da Aiguesmortes nei porti di Siria le merci di mercanti di parecchie città della Francia meridionale. Per la crociata del 1248 il re Luigi IX scelse Aiguesmortes come luogo d'imbarco: e di lì infatti le navi genovesi effettuarono ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II conte di Cilli, è uno dei più cospicui personaggi dell'Europa del suo tempo. Nacque nel 1406 e sposò Caterina, figlia del despota Giorgio Branković. Vivo ancora suo padre, Ulrico [...] i figli e il partito del defunto Hunyadi. Questi allora decisero di prevenirlo. L'8 novembre 1456, quando l'esercito dei crociati condotto da Ladislao e Ulrico era a Belgrado, Ladislao, figlio del Hunyadi, invitò Ulrico a un colloquio: qui lo assalì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano così il transito appenninico lungo l'asse del passo delle Cento Croci. Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della famiglia risalgono alla seconda metà del XII secolo. Il 13 ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] le strade dirette verso il Levante, percorse dai pellegrini o dai crociati, che attraversavano i passi alpini e si dirigevano verso il mare una grande varietà di oggetti, spesso decorati con la croce dell'O. o con l'effigie del santo protettore. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] loro commenti.
La scuola astronomica bizantina persiana: l'opera di Gregorio Chioniade
La conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati nel 1204, la chiusura dell'università, la partenza della corte e il saccheggio dei manoscritti compiuto dai ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] impediva alla Chiesa di offrire un sostegno completo alla sua crociata. Inoltre, se è arbitrario parlare ancora di alleanza fra sedò i movimenti della nobiltà prima di partire per la crociata nel 1248 dimostra che gli episodi finali del conflitto fra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] , trascinate dall'entusiasmo della Benincasa, avevano manifestato l'intenzione di partire per la Terrasanta per unirsi ai crociati; G. scrisse allora una lettera a una di esse, suor Domitilla, della quale era confidente spirituale, affermando ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] , tra gli enti ecclesiastici beneficiati in caso di morte senza figli dell'erede ve ne sono tre di fondazione crociata; infine viene stabilito un lascito per finanziare il viaggio e la residenza di due soldati in Terrasanta. Dunque la ricostruzione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...