EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'ottobre del 1149 E. III ricevette a Tuscolo re Luigi VII di Francia che, attraverso il Regno di Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] gli rifiutò l’ingresso in città, costringendolo ad accamparsi con il suo esercito a un miglio dalle mura. Sfiduciato dai crociati antiezzeliniani e sempre più in difficoltà a Treviso (p. 475), Alberico finì per stringere davvero un patto di alleanza ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] d’angelo e fioroni, che racchiude al centro un fitto intreccio a giorno di girali vegetali da cui si distacca una croce latina contenente i simboli della Passione. L’artefatto, di cui i documenti riferiscono l’esecuzione a partire dal 1634, è da ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] capitale della provincia Palaestina III. Dopo la conquista araba, P. decadde completamente, sebbene fosse ancora abitata e fortificata dai Crociati con nome di Li Val Moyse. Le sue rovine vennero alla luce nel 1812; parte degli scavi furono compiuti ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina)
G. Palumbo
Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] da notevoli strutture di epoca bizantina. Edifici islamici e crociati sono presenti negli strati superiori di numerose aree degli cittadella, che venne infine rafforzata e ingrandita in epoca crociata.
Presso la Porta di Damasco sono venute alla luce ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] e che in effetti è un ampio compendio di un testo in francese composto alla fine del XII secolo negli Stati crociati da Ernoul e poi rimaneggiato e continuato sino al 1231 dal monaco Bernardo, tesoriere di Saint-Pierre di Corbie. Muratori pubblicò ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] dall'Accademia il premio grande di pittura storica per il più aulico Episodio della sete sofferta dai primi crociati (Bologna, Pinacoteca nazionale). Il riconoscimento delle sue doti artistiche fu tale che all'assegnazione del premio fece seguito ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] come dimostrano le tante figurine di Astarte. Su una stela di basalto è rappresentata una dea vestita all'egiziana con in mano la croce ansata, ma, come indica il nome Anat "regina del cielo e signora di tutti gli dei", non è se non l'Astarte cananea ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] : ti garantisco in cambio un vistoso tesoro in cielo. Se qualcuno mi vuol seguire, rinunci audacemente a sé stesso, assuma volontieri la croce e mi segua. Perché vi dico che chi vuol salvare la propria vita, deve perderla; e chi la perde, la ritrova ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] San Francesco alla corte del Soldano (Firenze, Santa Croce) rivela chiare intenzioni di color locale; e nella circostanze storiche quali la presa di Costantinopoli da parte dei Crociati nel 1204, l'emigrazione in Italia dei tessitori arabi di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...