Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente connessa alla produzione del vetro e al perfezionamento tecnico della [...] Bisanzio e nel Vicino Oriente: all’introduzione di vetri artistici con decorazioni assai raffinate in Europa contribuiscono anche i crociati, che recano con sé oggetti di pregio che poi confluiranno nei tesori delle chiese e nelle collezioni private ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] nel 1219, si diresse di nuovo alla volta di Ancona per passare in Oriente. In agosto era a Damietta assediata dai Crociati; poi, con frate Illuminato, si presentò al sultano al-Malik al Kāmil, per annunciargli il Vangelo. Non riuscì a convertirlo, ma ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] direzione inversa mossero i Franchi di Carlo Magno per respingere gli Avari, i Bavaresi per costituire la marca di Osterrich, i Crociati del sec. XI. Lungo le sue rive gli Osmani si avanzeranno conquistatori a minacciare l'Europa. E ancora il Danubio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] e zolfo, che gli Spartani usarono durante la guerra del Peloponneso (429 a. C.), al fuoco greco del tempo dei Crociati; dalle ballotte di metallo, che nel 1482 mastro Alvise propose al senato di Venezia di fabbricare, sì che, aprendosi, spandessero ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di mura e di torri, restaurate più tardi da un C. Julius Optatus, esse sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta posteriore. Si conservano invece i resti di due porte onorarie, l'una in campo Vincenzo ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] che era stato ministro del re goto Teodorico. Il secondo di questi salvò la cultura latina sotto l'insegna della croce nel Vivariense, il suo ritiro laico di Squillace modellato però su regole monastiche, affidandola a uomini di generosi pensieri e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] of Medieval Canon Law, Città del Vaticano 1976, pp. 172 ss. Altre questioni: A. Mundò, Lettera ined. di C. III ai crociati toscani (1188), in Riv. di st. della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 289-92; H. Grundmann, Neue Forschungen über Joachim ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] islamica, si generò una sorta di equilibrio delle potenze che, grazie ai rinforzi giunti nella zona con la quinta e sesta crociata e grazie a un'accorta politica, si mantenne fino al primo terzo del sec. 13°; il periodo successivo, quando, a causa ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Nell'ottobre del 1149 E. ricevette a Tuscolo re Luigi VII di Francia che, attraverso il Regno di Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II di Sicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] oggetto di conquista o di assoggettamento da parte di altre forze. ῾Imād al-Dīn Zangī (1127-1146), grande nemico dei crociati e teoricamente governatore di Mossul per conto dei Grandi Selgiuqidi, si impossessò nel 1127 di Harran e nel 1144 di Edessa ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...