DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, ibid., LXV (1936), ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX (1270-71), Genova 1967, p. 8; docc. 18 ss.; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 152, 172, 184 ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] considerato che nel Sahara e nel Sūdān si ritrova anche la grande spada diritta con impugnatura a croce, imitazione musulmana dell'armatura dei Crociati. Quanto alle corazze in pelle di bufalo o di coccodrillo in uso presso le popolazioni prossime al ...
Leggi Tutto
THIENE (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Vicenza, a 20 km. da questa città e a una decina di km. a oriente di Schio, 147 m. s. m., nell'alta [...] , lo subinfeudarono, con diritto di costruirvi un castello, al canonico Tisone e alla comunità stessa. Subì l'assalto (1259) dei crociati che distrussero la stirpe degli Ezzelini, e fu annientato; ma, a poco a poco, si riebbe e ritornò a prosperare ...
Leggi Tutto
Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] dei musulmani, i quali peraltro la distrussero nel 668 èg., 1270, per evitare che costituisse un punto d'appoggio per i crociati. Dopo d'allora, Ascalona non risorse più, benché tra le sue rovine abbia trovato luogo per qualche secolo ancora un ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ’agente di Dio, il cui volere consiste nel dare una nuova capitale ai romani.
Costantino ispira a Elena l’inventio della croce
Costantino, in forza dell’energia e della volontà divine dalle quali è mosso, diviene a sua volta capace di ispirare altre ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] presieduto da Manin, e subito compose alcuni versi, come la Ronda della Guardia Civica e l’Inno di guerra dei Crociati, che lo fecero conoscere e apprezzare in seno al movimento patriottico. Arruolatosi con i volontari veneziani, combatté contro gli ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] si trova rappresentato insieme con la famiglia anche il giovane M., vestito da cavaliere medievale nell’affresco dell’Arrivo dei crociati a Gerusalemme, dipinto nel 1827 da J. von Führich.
La frequentazione dei nazareni e l’attenzione al pluriennale ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Annali di Erfurt, in Turingia. "In quell'anno" ‒ egli scrive ‒ "alle quinte calende di gennaio a Fulda furono uccisi dai crociati trentaquattro giudei di entrambi i sessi, perché due di loro avevano ucciso, in modo da destare pietà, nel santo giorno ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] guerra dei Cent'anni (1337-1453). Mercenari erano anche i protagonisti della distruzione della città di Albi nella crociata contro gli eretici Albigesi, in Provenza; e i Lanzichenecchi tedeschi, arruolati dagli imperatori Massimiliano I (1508-19) e ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Novgorod.
C. Barsanti
Monaco del monastero di Chutyn, A. Dobrinja Jadrejkovic nel 1211 fu elevato dalla cittadinanza di Novgorod al rango di arcivescovo, carica che ricoprì tra alterne vicende [...] e la ricca collezione di reliquie, molte delle quali di lì a poco, con il sistematico saccheggio operato dai crociati, vennero trasferite in Occidente.
Bibl.: Fonti. - Antonio di Novgorod, Kniga palomnik [Libro del pellegrino], in B. de Khitrovo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...