GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Falier, vescovo di Castello. Alludendo alla spedizione in Dalmazia che aveva preceduto l'intervento veneziano a fianco dei crociati a Tiro, Cerbano, oltre ai due propri libelli in esametri, ricordava che un certo "Jacobus grecus prosaico […] stylo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] teocratici papali, crisi politiche interne all’Impero d’Oriente e interessi di natura economica: anziché verso Gerusalemme i crociati si dirigono verso Costantinopoli. La capitale bizantina viene presa e saccheggiata, nasce l’Impero latino e Venezia ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] VIII quale base delle operazioni, ma all’ultimo momento re Luigi XIII ne impedì la partenza, facendo naufragare le velleità di crociata. Il M. fece ritorno a Parigi, da dove l’8 dicembre riferiva degli ultimi avvenimenti di Francia al duca di Mantova ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] lo stesso A. aveva unito in matrimonio il 14 sett. 1210 con Giovanni di Brienne, A. riuscì ad ottenere che i principi crociati rimanessero uniti intorno a Giovanni.
A. non ha meno rilievo ed importanza per la vita religiosa della Palestina: a lui si ...
Leggi Tutto
ORAZI, Orazio
Francesco Franco
ORAZI, Orazio. – Nacque a Camerino il 21 settembre 1848 da Vincenzo e Geltrude Cardona.
Ordinato sacerdote dopo aver studiato nel seminario di Camerino, nel 1876 ottenne [...] ’arrivo da Smirne dell’immagine di Maria al tempo dei crociati e l’Incoronazione della Sacra Immagine del 14 giugno 1864 per L’arrivo da Smirne dell’immagine di Maria al tempo dei crociati destinato all’abside di S. Maria in Via (Bittarelli, 1982). ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] B. si trovò tra i prelati che assistettero l'arcivescovo Gerardo di Ravenna nella solenne cerimonia della consegna della croce ai crociati fiorentini in procinto di partire per la Terrasanta. Il documento che registra questo avvenimento, steso in un ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] in età bizantina.
Atene medievale e moderna
All’inizio del 13° sec. Atene fu tolta agli imperatori greci di Bisanzio dai crociati, che vi fondarono un ducato e le diedero impulso economico. Questo si accentuò nel 14° sec. con il dominio dei Catalani ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] o controlateralmente, determinando la diffusione dell’attività riflessa a un’area piuttosto ampia o l’insorgenza di r. crociati, alleati o secondari, che hanno una notevole importanza ai fini dell’armonico inserimento della risposta riflessa nell ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] , se prima non avesse formulato davanti al re il giuramento di fedeltà. Durante il pontificato di P. i crociati conquistarono Gerusalemme. P. curò in Terra Santa l'organizzazione della gerarchia ecclesiastica latina e si mostrò favorevole alle ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] Minore della potenza turca, né a contenere entro i limiti d'una lotta esclusivamente contro l'islām le spedizioni dei Crociati. Bisogna tuttavia riconoscere che, per circa un secolo, tennero alta l'autorità monarchica e temuto in Asia e in Europa ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...