filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] fasci è mediata da varie proteine a essi associate, dette IFAP (Intermediate filament associated protein), che formano legami crociati sia tra gli stessi filamenti intermedi, sia tra i filamenti e altre strutture cellulari come la membrana plasmatica ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] indirizzi pratici e positivi dello spirito catalano. L'amore della gloria militare e dei premî che si conseguono difendendo la Croce contro i Mori, anima Guillem de Mur nelle sue tenzoni con Guiraut Riquier, il trovatore che cercò invano appoggio in ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] e dei greci. Nel 1189, quando l'imperatore Federico Barbarossa attraversò la penisola balcanica a capo della terza crociata, Asen gli offrì aiuto contro Bisanzio, alla condizione che l'imperatore riconoscesse l'indipendenza della Bulgaria; ma, fedele ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] l'A. poté apprestare gli estremi conforti al vecchio papa morente, recatosi in Ancona col desiderio di salpare alla testa dei crociati. Paolo II non conservò al Papiense lo stesso favore che i predecessori. L'A. si ritirò allora nella sua casa presso ...
Leggi Tutto
GEDIMINO (in lituano Gediminas)
Sergio Puskarev
Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] alleanza, diretta principalmente contro i cavalieri dell'Ordine Teutonico. G. respinse, dopo una lunga lotta, la pressione dei "crociati" e arrestò l'espansione delle loro conquiste verso l'Oriente.
Bibl.: V. B. Antonovič, Očerk istorii velikago ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] si diffuse durante l’Alto Medioevo nel mondo arabo e da qui nel Nord Africa e in Spagna fino ai Pirenei. I crociati lo reintrodussero poi periodicamente in Europa di ritorno dal Medio Oriente. Nel 1518 la malattia fece la sua prima comparsa nel Nuovo ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] ; il feudo del Pays oultre Jourdain, istituito da Baldovino I, si mantenne fino alla vittoria di Saladino sui crociati a Ḥiṭṭīn (1187).
L'odierno emirato transgiordanico è uno stato vassallo, uno stato cuscinetto, formato dall'Inghilterra per ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nuovo tributo a S. Pietro, «La Civiltà cattolica», 10, s. VI, 1867, p. 641.
107 Una riproduzione in P. Raggi, La nona crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma, 1860-1870, Ravenna 1992, p. 181.
108 Si vedano per esempio le parole pronunciate ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Porta e il processo per la Prineide, ibid., XLI (1914), pp. 561-565; M. Barbi, Sulla genesi dei Lombardi alla prima crociata, in Nozze Soldati-Manis, Firenze 1912, pp. 147-161; G. Brognoligo, Il G. e la Biblioteca italiana, in Fanfulla della domenica ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] nel quadro dell’espansione italiana nel Mediterraneo orientale (colonie genovesi e veneziane) e della formazione degli effimeri Stati crociati. In entrambi i casi l’autonomia coloniale poteva essere relativa e fu ancora minore nella prima occupazione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...