ROLANDINO da Padova
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1200 da un notaio padovano; morì a Padova il 2 febbraio 1276 e fu sepolto in S. Daniele. Studiò grammatica a Bologna sotto il maestro Boncompagno [...] ). Ignoriamo se conservasse l'ufficio, che sembra, a ogni modo, avere ricuperato dopo l'occupazione di Padova da parte dei crociati (1256).
A sessant'anni si accinse a comporre una storia dei fatti della Marca dall'inizio del secolo, valendosi in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Roberto Cessi
Doge veneziano dal 1117 al 1129. Valoroso guerriero, capitanò personalmente la squadra e l'esercito che Venezia mandò nel 1123, rispondendo all'appello del papa, per [...] L. Streit, Venedig und die Wendung des vierten Kreuzzuges gegen Konstant, in Gym. Progr;, Anklam, 1877, 8-9; C. Errera, I crociati veneziani in Terra Santa, in Archivio Veneto, XXXVIII, 252 segg.; M. Sanuto, Vite dei dogi, in Rer. Ital. Script., ed ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] hanno la lama curva, si trova, dal paese dei Tuareg ad ovest fino al Nilo, una grande spada diritta munita di un'elsa a croce: la lama è coperta d'iscrizioni arabe e la guaina è spesso fatta di pelle di lucertola o di piccolo coccodrillo. Non vi è ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] , appresa dai Bizantini e dai Musulmani, che imparavano dai Persiani e perfino dai Cinesi; e con il ritorno dei crociati appunto si ebbero da noi le prime notizie (essendo dimenticato tutto quanto avevano fatto i Romani) sulle comunicazioni fra ...
Leggi Tutto
Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] Dvina; e, presso le foci, nel 1201, gettò le fondamenta della città tedesca di Riga. Chiamò attorno a sé nuovi crociati; ma, poiché essi erano una forza instabile e mutevole, si procurò, nell'ordine cavalleresco dei Portaspada, un esercito permanente ...
Leggi Tutto
LIMBURGO sulla Lahn (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
*
Città della Germania, nella provincia di Assia Nassau, situata a 124 m. s. m., nel fertile bacino del fiume Lahn, afflluente del Reno. Nella città [...] . XIV), contiene notevoli e preziosi arredi sacri, tra cui un famoso reliquiario della seconda metà del sec. X, rubato nel 1204 dai crociati a S. Sofia di Bisanzio.
Sull'orlo scosceso della rupe che domina la città e su cui sorge S. Giorgio, si eleva ...
Leggi Tutto
È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] siliquette di aprono, e ne escono i semi, che germinano in poche ore. Per questa proprietà tale pianta, portata dai Crociati in Europa, fu detta rosa di Gerico, quantunque non corrisponda alla vera rosa di Gerico della tradizione biblica, che doveva ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Ebo and Hincmar of Reims and the Utrecht Psalter, in Speculum, 72 (1997), pp. 1055-1077, in partic. 1060; f. 2: il ritrovamento della croce; f. 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] del priorato benedettino di Saint-Sépulchre a Villeneuve-d’Aveyron (Rouergue), una fondazione del vescovo Berengario di Rodez. I quattro bracci della croce, coperti da volta a botte con absidi che si aprono a N, a S e a E, si innestano in un ambiente ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] e imprenditoriali genovesi e il re Luigi IX di Francia per il trasporto e i servizi logistici da fornire all'imminente crociata (la sesta); dai contratti di noleggio conclusi in quell'anno risulta infatti che il C. e suo padre offrirono due navi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...