ṢAIDĀ (A. T. 88-89)
Virginia Vacca
Ā Città della Repubblica Libanese, a 60 m. s. m., a SO. di Beirut, sul pendio NO. di un piccolo promontorio, a eguale distanza (45 km.) da Beirut e da Ṣūr (Tiro), sul [...] da Yazīd ibn Abī Sufyān e fu uno dei porti militari di Damasco sotto i califfi. Presa nel dicembre 1110 dai crociati (che la chiamavano Sagitta, sagète, Sayette), divenne un feudo alle dirette dipendenze del regno di Gerusalemme. Occupata da Saladino ...
Leggi Tutto
ṢŪR (A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Città della Repubblica Libanese, a circa 35° 10′ di long. E. e 33° 20′ di lat. N., a 35 km. a SO. di Ṣaidā, situata su una penisola formata da due isolotti rocciosi [...] sud della città, le rovine della chiesa di S. Marco, costruita dai Veneziani durante le crociate.
Conquistata dai musulmani nel 638, ripetutamente assediata dai crociati che la presero nel 1124, fu quasi interamente distrutta da un terremoto nel 1202 ...
Leggi Tutto
Despota serbo, figlio di Vuk, uno dei compagni del re Lazzaro, caduto nella battaglia di Kosovo. Fu a varie riprese uno dei sostenitori più validi del figlio e successore di Lazzaro, il despota bizantino [...] dei Balšidi (v.). Con i Turchi si mostrò a volta a volta nemico e alleato; si alleò con i capi della crociata capitanata da Vladislao Iagellonide, e prese parte a quella campagna vittoriosa che, nel 1443, condusse gli alleati fino a Sofia. Questo ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] 2000, p. 373; B. Giannoni, Il Reggimento Cavalleggeri di Lucca 16°, Lucca 2012, p. 21; A. Cerizza, P. Z. L. e la crociata piacentina del 1848, in Bollettino storico piacentino, XC (2015), 2, pp. 288-319; R. Delfanti, Z. L. P., in Novissimo Dizionario ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] abbia richiesto l'intervento medico di un M. ostile e non disponibile a curare il re d'Inghilterra. L'arrivo dei crociati nel delta del Nilo (1168-1169) comportò notevoli sofferenze per le comunità ebraiche del luogo; in particolare, nel 1169, molti ...
Leggi Tutto
(al) Malik (al) Kāmil
Henri Bresc
I rapporti di M. con Federico II si chiariscono alla luce del sistema familiare ayyubide che alterna fra i principi competizione e precaria collaborazione. Il Saladino, [...] 1219, difese il cuore del Regno fino all'arrivo dei suoi fratelli, al-Ashraf e al-Mu῾aẓẓam, che accerchiarono l'esercito crociato. Sulla base di un trattato ne ottenne l'allontanamento il 27 agosto 1221. In una lettera a M., l'Epistola salutaris, lo ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] dai Goti (267 e 395), ma fu ancora centro commerciale importante in età bizantina; nel 1210 cadde in mano ai crociati e dal 1246 al 1261 appartenne al ducato di Atene. Tornò quindi all’Impero bizantino fino alla conquista turca (1460). Durante ...
Leggi Tutto
(it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 [...] ° sec.) e dal 15° sec. seguì le sorti dell’Impero ottomano. Fu sovente teatro di battaglie: durante la terza crociata, quando l’esercito cristiano comandato da Federico Barbarossa sconfisse i Saraceni sotto le mura della città, che fu poi conquistata ...
Leggi Tutto
Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] 1967-1997 (in collab. con E. Alliata, 1998); Vangelo e archeologia. Tracce cristiane in Palestina (1998); Verso Gerusalemme. Crociati, pellegrini e santuari (in collab. con F. Cardini e R. Salvarani, 2000); L'archeologia cristiana. Verso il terzo ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] ad Alessio II Comneno, due discorsi a Teodoro Lascaris, uno ad Isacco Angelo, in cui augura successo contro gl'intrighi dei crociati alemanni, e una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria.
Opere e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...