DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] . 985; DCCCXXVIII, col. 1140; DCCCL, coll. 1175-1177; DCCCLV, col. 1185; L. T. Belgrano, Docum. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico re di Francia, Genova 1859, p. 206; Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] o Branca, morto prima del 1227) quel Pietro che comandò nel 1219 la flotta genovese, spedita in Egitto in soccorso dei crociati alle prese con l'assedio di Damietta. Sempre per motivi analoghi, non è possibile stabilire chi sia il personaggio che nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] , DCCCXXIII col. 1113, DCCCXXVIII col. 1140, DCCCL col. 1175, DCCCLV col. 1184, DCCCLXVI col. 1211; Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, pp. 48 ss.; Codex Astensis qui ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] Metz 1901, pp. 2-4, 8 s., 22-24; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, p. 439; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] un percorso di ricerca iniziato nel lontano 1924, in cui ricostruisce il periodo della grande fioritura economica veneziana, dall'età delle crociate alla Lega di Cambrai: lasciata in ombra la lunga fase del decollo ciò che interessa il L. è il senso ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] II, c. 24r; III, 1, cc. 17r, 135v (si citano solo gli atti usati per la biografia); Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, docc. CCLIV, CCLVI; Codice diplom. delle relazioni tra Genova, la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...