LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Genova, Notai antichi, cartulari 26/II, cc. 119r, 120v, 140v; 28, c. 36v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1901), p. 367; Id., Storiadella marina italiana..., I, Dal trattato di Ninfeoalle nuove crociate, Livorno 1902, pp. 6 ss.; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso isecoli, Genova 1904, p. 13; G ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] è la conoscenza, da parte del C., della Conqueste de Constantinople del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quarta crociata, dei Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i da Romano; l'influsso stilistico del primo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] ), pp. 406-407; X (1886), p. 596; alle raccolte di documenti curate da G. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Lodovico, Genova 1859, p. 286; da C. Desimoni, Il marchese di Monferrato Guglielmo il Vecchio e la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] e imprenditoriali genovesi e il re Luigi IX di Francia per il trasporto e i servizi logistici da fornire all'imminente crociata (la sesta); dai contratti di noleggio conclusi in quell'anno risulta infatti che il C. e suo padre offrirono due navi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] , die Persönlichkeiten, die Zeichen, a cura del Centro studi Giudicaria, Tione 1999, pp. 21-23; G. Poletti, Dalle crociate alla secolarizzazione. Profilo storico della famiglia Lodron, ibid., pp. 37, 39, 59; I Lodron dal Trentino all'Europa…, Trento ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Pace contro le rivendicazioni presentate dai creditori dei canonici regolari lateranensi per debiti da questi contratti durante le crociate.
Il 2 febbr. 1808 le truppe francesi, al comando del generale S.-A. Miollis, occuparono nuovamente Roma, dando ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , del 1844, oggi alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, e dal molto più complesso e ambizioso La sete dei crociati sotto Gerusalemme. Il grandioso telero, cominciato di propria iniziativa dall'artista già nel 1835 e commissionatogli in corso d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] combattivo delle potenze cattoliche proposto a Roma ove con ostinazione si spera in un revival dello spirito delle crociate.
I Francesi, prevede il C., dopo il primo impeto, ricercherebbero, con accordo separato, la ripresa dei vantaggiosi rapporti ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dell'XI secolo decorata da una splendida scritta cufica. In ogni modo, la cattedra, trafugata nel corso delle prime crociate, "per valore evocativo equivale a quella romana" (F. Gandolfo, in Enciclopedia dell'arte medievale, IV, Roma 1993, p. 504 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...