SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] per il Medioevo continuò nel romanzo breve Il ballo della sposa (Milano 1985), che, sullo sfondo delle crociate, recupera il tema dell’infanzia e della spiritualità tradizionale a confronto con quella apparentemente eterodossa.
Santucci non mancò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] . 985; DCCCXXVIII, col. 1140; DCCCL, coll. 1175-1177; DCCCLV, col. 1185; L. T. Belgrano, Docum. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico re di Francia, Genova 1859, p. 206; Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] Venezie francescane, XI (1942), pp. 62-72; M. Roncaglia, Storia della provincia di Terra Santa, I, I francescani in Oriente durante le crociate, Le Caire 1954, pp. 55, 70, 86 ss.; L. Gatto, Il pontificato di Gregorio X (1271-1276), Roma 1959, pp. 49 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI, Genova 1929, p. 96; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 18; V. Poggi, Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Ristoriae ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] e delle sue famiglie, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXIV (1904), p. 131;L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 217, 229, 269-273, Id., I Genovesi ad Acquemorte, in Giorn ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] . Nel 1480, dopo che i Turchi ebbero occupato Otranto, fu designato dallo stesso Sisto IV commissario e predicatore della crociata nell'Emilia e nella Romagna: dedito a questa attività in quelle regioni risulta, infatù, negli anni 1480 -1482. Negli ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] e i preposti delle chiese di S. Ambrogio e di S. Nazaro.
Probabilmente il viaggio avvenne per via di terra: i crociati svernarono in Bulgaria e passarono quindi in Asia Minore. Poco lontano da Nicomedia i Lombardi si unirono ai Francesi guidati da ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] di Firenze, in Archivum franciscanum historicum, XLVIII (1955), pp. 79-86; C. Piana, Nunzi apostolici nella regione emiliana per le crociate del 1455 e 1481,ibid., L (1957), pp. 196-208; Id., La facoltà teologica dell'università di Bologna nel 1444 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] ., VI, Paris 1932, COI. 1000; M. Roncaglia, Storia della Provincia di Terra Santa, I, I Francescani in Oriente durante le Crociate (sec.XIII), Cairo 1954, p. 75; Id., Les Frères Mineurs et l'Eglise grecque orthodoxe au XIIIe siècle,Le Caire 1954 ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] scampo e a liberare anche il re di Francia Luigi VII, che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla crociata in Palestina. Approdò, infine, in Calabria, portando a termine la sua ultima impresa, gloriosa forse, ma fallimentare nei risultati ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...