NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] d'impulsi del nucleo del tetto ai neuroni della sostanza reticolare e del n. di Deiters, attraverso fibre dirette e crociate (fig. 15).
L'atonia di Luciani, che nei Mammiferi subprimati male si osserva dopo cerebellectomia totale (G. G. J. Rademaker ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] così un grande centro d'importazione di grani dall'Egitto e tale si conservò fino all'invasione degli Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo dei Comuni, si riattiva in occidente un commercio di grani, ma limitato, salvo gli anni ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] i Maroniti, questa versione:
Siccome i Maroniti e i Siriaci sono completamente separati gli uni dagli altri, almeno dal tempo delle Crociate, è chiaro che la nostra misura ternaria è databile a un'epoca anteriore a queste; possiamo anzi risalire a un ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] in quello di Cipro, l'unico principato latino rimasto in Oriente. Invano i papi eccitavano i principi occidentali ad una nuova crociata: nessuno in Occidente s'interessava del regno armeno di Cilicia, e di più il giovane figlio di Ošin, Leone V (1320 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] all'incirca dall'inizio dell'attuale millennio (come conseguenza delle persecuzioni che di regola precedevano e accompagnavano le crociate e le epidemie di peste). Molto più recentemente l'origine comune degli ebrei sefarditi e degli aschenaziti è ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] im XII., Jahrhundert, Lipsia 1882; A. Schaube, Das Konsulat des Meeres in Pisa, Lipsia 1888; A. Main, I Pisani alle prime crociate, Livorno 1893; G. Volpe, Pisa e i Longobardi, in Studi storici, X (1901); id., Pisa, Firenze e Impero al principio del ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] medievale, come anche le città di Hama e di Bosra. La Siria è stata inoltre uno dei teatri della storia delle crociate, come testimonia il noto Crac des Chevaliers, anch’esso purtroppo finito sotto il fuoco della guerriglia. Infine la nascita del ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , e rinunciò a Edimburgo, Roxburgh e Berwick (1175). Ma Riccardo I, che aveva bisogno di fondi per la sua crociata, considerò nullo il trattato di Falaise e liberò la Scozia da qualsiasi dipendenza feudale. Giovanni Senzaterra fece sentire di nuovo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] con rivisitazioni di miti storici e dell’immaginario collettivo in Gladiator (2000; Il gladiatore), Kingdom of heaven (2005; Le crociate -Kingdom of heaven), Robin Hood (2010), Prometheus (2012), Exodus: gods and kings (2014; Exodus: dei e re), The ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei due Stati fascisti ai nazionalisti nella guerra civile che lacerò la Spagna tra il 1936 e il 1939. Le Croci Frecciate in Ungheria, la Guardia di Ferro rumena, i piccoli partiti nazisti norvegese e olandese ostentavano la loro simpatia per ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...