Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] della penisola e rimasta anzi vivissima nelle città marittime e soprattutto a Venezia, trovò lo sbocco e l'alimento nelle crociate per le quali approntò navi e capitali. Mentre gli eroi della cristianità agognavano la gloria e un ducato, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] si sviluppò dapprima nella Provenza per gli stretti rapporti con il reame di Napoli, per gli scambî economici provoeati dalle crociate, e per l'impulso che ne ricevette dalla corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] come simbolo di vittoria, e dopo la disfatta di Massenzio divenne un segno distintivo dei cristiani. L'altra forma P̶ si dice croce monogrammata; si differenzia dalla prima per il fatto che la lettera × è girata in modo da prendere la figura di una ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] aristotelica della questione, che fu meglio chiarita appena si conobbero gli altri scritti aristotelici, dopo che le crociate accrebbero i rapporti con bizantini e musulmani. Intorno al 1128, probabilmente, Giacomo da Venezia tradusse dal greco ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . Vantaggio molto maggiore venne al progresso delle conoscenze geografiche da tutto quel movimento che si collega con le Crociate, soprattutto per le relazioni commerciali che alcune delle nostre repubbliche marinare - sin dal sec. IX in rapporto di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] , lo Spirito, raggiando dal Padre, si diffonde sulle acque e v'imprime l'immagine divina.
Ma dopo le prime crociate, il pensiero cristiano dell'Occidente s'incontrava con la grande corrente della filosofia islamica, satura essa pure di platonismo.
I ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del secolo XII (S. Maria di Perno in Basilicata), in Archivio storico per le prov. napol., XVI (1891), fasc. 3; B. Croce, Sommario critico della storia dell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892-94); C. Diehl, L'art byzantin dans l ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di corte di Carlo IV, che dipinse la cappella della S. Croce nel castello di Karlštejn. Anche altre parti di questo castello e aveva già dato nel sec. XIII un'opera notevole con la croce di Záviš (a Vyšsí Brod). Quanto essa abbia operato al tempo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] specie estranee. Sembra che il ratto nero sia stato introdotto in Europa durante il sec. XIII, da navi reduci dalle crociate. Così pure un'intera fauna di animali marini, che vivono attaccati a corpi sommersi, ha potuto, fissandosi alla carena delle ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] lettera del nome corrispondente (che quando è steso per intero è sempre in italiano), tranne il levante contrassegnato da una croce gammata, e la tramontana da un giglio.
La materia sulla quale sono disegnate è la pergamena; le carte di maggiori ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...