Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] avere l'autorità religiosa per farlo - una conferma alle tesi di Huntington. Nella stessa retorica pubblica americana i toni da crociata e i riferimenti a Dio non sono mancati, anche se dopo i primi giorni di guerra il presidente Bush ha volutamente ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] chiesa di S. Felice a Ceri, del 1100 circa. Le c. tuttavia divennero ancora più importanti durante l'epoca delle crociate, quando furono ampiamente utilizzate come tramite per introdurre l'arte orientale in Occidente. Per es., una grande tavola con S ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] Pace contro le rivendicazioni presentate dai creditori dei canonici regolari lateranensi per debiti da questi contratti durante le crociate.
Il 2 febbr. 1808 le truppe francesi, al comando del generale S.-A. Miollis, occuparono nuovamente Roma, dando ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] definita nel 1737-1738 dal franco-scozzese A. Ramsay, che nel suo Discours riconduce l'origine della massoneria alle crociate e delinea un'ideologia massonica di tipo aristocratico e antidispotico. A Ramsay si deve anche l'introduzione della figura ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] passato per l’energia nucleare. Non sono mancate perciò riserve e perplessità sull’applicazione degli OGM, quando non vere e proprie crociate contro di essi. Il dibattito si è di volta in volta concentrato sui più svariati temi. A volte limitandosi a ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e propri musées lapidaires o, ancora, nel caso delle antiche colonne usate come addentellati nelle mura delle fortezze crociate - quanto nelle opere murarie delle chiese, in cui anche pezzi ornamentali vennero ridotti a puro materiale da costruzione ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] di Hansen. In mancanza di dati statistici validi non possiamo accordare molta fiducia ai cronisti quando affermano che le crociate del XII e del XIII secolo, con i continui spostamenti attraverso il Mediterraneo, provocarono una recrudescenza della ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] ', alla società moderna, ma la estende anche al mondo antico e medievale - si pensi alla guerra di Troia o alle crociate - anche se, in tali contesti, l'ambito degli attori sociali coinvolti rimane ristretto (gli eroi achei, chiamati a riscattare l ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] volta, potrebbe contribuire a spiegare la ben nota capacità di molte cellule T di andare incontro a reazioni crociate con i complessi peptide/ MHC sia estranei sia propri all'organismo, con il pericolo di scatenare reazioni autoimmunitarie. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] la nuova opera. Sul valore fondante delle Antiquitates sono d’accordo pressoché tutti gli studiosi, a cominciare da Benedetto Croce che le definì «una vera e propria Kulturgeschichte Italiens im Mittelalter» (il giudizio, del 1918, è ripreso da molta ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...