DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] . 246 ss.; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate, Livorno 1902, pp. 20 ss., 24, 26 ss.; A. Wiel, The navy of Venice, London 1910, pp. 174 s.; H. Kretschmayr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] il renano Ulrich von Gutenburg e lo stesso imperatore Enrico VI, padre di Federico II di Svevia.
Sono probabilmente le spedizioni crociate, senz’altro la quarta (1202-1204, ma preparata sin dal 1199) e probabilmente già la terza (1189-1192) a fornire ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] Repubblica e vide successi diplomatici in Occidente e una politica orientale volta al cauto disimpegno dai progetti di crociata. In particolare si cercò di ristabilire le relazioni commerciali con l'Egitto, interrotte dal 1356, ottenendo da Urbano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] ), ad Indicem; L. Cibrario, Storia di Torino, I, Torino 1846, pp. 237, 246-49; L. T. Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L'interesse del denaro e le cambiali appo i Genovesi dal ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] più tardi, i doni ufficiali per i khān mongoli. Il Dār al-Ṭirāz fu distrutto nel 1365 da un incendio durante un attacco crociato. Si suppone che gran parte delle stoffe offerte dai papi alle chiese italiane tra i secc. 8° e 9° provenisse da officine ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Cefalonia, Zante e Itaca e genero di Teodoro Angelo, che si era impadronito delle tre isole ioniche in seguito alla IV crociata nel 1206. Benché il conte Orsini fosse oriundo di Monopoli e perciò suddito di Federico, egli non rese mai all'imperatore ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di Genova, Notai antichi, cartulari 26/II, cc. 119r, 120v, 140v; 28, c. 36v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 211; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1901), p. 367; Id., Storiadella marina italiana..., I, Dal trattato di Ninfeoalle nuove crociate, Livorno 1902, pp. 6 ss.; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Dolfin attraverso isecoli, Genova 1904, p. 13; G ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] è la conoscenza, da parte del C., della Conqueste de Constantinople del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quarta crociata, dei Cronica di Rolandino per ciò che concerne la lotta contro i da Romano; l'influsso stilistico del primo di ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] da Baliano di Sidone, la Palestina, secondo quella che più tardi sarà definita come "la teoria feudale del governo", apparteneva ai crociati in forza di un diritto assoluto, quello di conquista, e non al papa e neppure al re. Con quest'ultimo i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...