MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Ordinis Constantiniani, stampato anonimo e con la falsa data Tiguri 1712, che nessun ordine cavalleresco era anteriore alle Crociate e che l'imperatore Costantino non aveva nulla a che fare con l'impostura del Comneno. Le autorità ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] , n.s., XII (1986), pp. 29-34, 36 s.; J. Riley-Smith, The Venetian crusade of 1122-1124, in I Comuni italiani nel Regno crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi - B.Z. Kedar, Genova 1986, p. 340; M. Pozza, Venezia e il Regno di Gerusalemme dagli ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] questa città partì per fare ritorno in patria insieme con il corpo di spedizione genovese nell'ottobre 1101.
L'esperienza di crociato e il soggiorno in Terrasanta, ove convergevano uomini da ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologia della stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] a mettere sul mercato edizioni di antichi testi latini e greci o dei testi bizantini riportati in Occidente durante le Crociate; tuttavia la produzione e la vendita di libri nuovi, scritti appositamente per questo nascente mercato, rimase per molto ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] N. a Ferrara e a Verona i temi della tradizione religiosa appaiono fusi con immagini legate a eventi contemporanei, le crociate e la nascita dell'autonomia comunale, dando vita in tal modo a complessi programmi scultorei che non trovano precedenti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] tale pratica (C. Azzara, Tzukanion. Un gioco equestre con la palla alla corte di Bisanzio, 1996). Con le crociate, infine, il gioco si trasferisce nella Francia medievale (chicane): ulteriore esempio di “permeabilità” fra culture diverse nei momenti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] (Aprosio, 1668, p. 385): concepita come digressione dal corpus degli Annali, compendia il costante interesse di Negri per le crociate e insieme per la storia di Bologna, di cui è sottolineato il contributo apportato all’esercito cristiano. Un’altra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] morti venivano disseppelliti e servivano anch’essi a placare la fame.
R. il Glabro, Storie
Ottone di Frisinga
Elogio ai Crociati
Cronaca, VII, 9
In questi nostri tempi, mentre l’impero dei Romani si divide, per il desiderio spregiudicato di dominare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] stato, in quel frangente, uno dei geniali inventori d’un genere destinato a grande fortuna, la propaganda di guerra.
L’esercito crociato imperiale viene convocato a Ratisbona il 23 aprile 1189, vigilia della festa di san Giorgio, e muove di là l’11 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] per il Medioevo continuò nel romanzo breve Il ballo della sposa (Milano 1985), che, sullo sfondo delle crociate, recupera il tema dell’infanzia e della spiritualità tradizionale a confronto con quella apparentemente eterodossa.
Santucci non mancò ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...