Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e il saraceno, e delle due fedi. nelle vittorie e nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita "penosa" e insonne di Carlomagno si proiettano le luci d'un'età e d'una società, che sono tutte pervase di ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] degli spettatori: da Troy (2004), di Wolfgang Petersen, a Noah (2014), di Darren Aronofsky, da Kingdom of heaven (2005; Le crociate) a Exodus - Gods and kings (2014; Exodus - Dei e re), entrambi di Ridley Scott. A questi possiamo inoltre aggiungere ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] smalto sospese al collo con collane o nastri e diverse secondo i gradi e le dignità.
Lo stemma dell'Ordine è la croce bianca in campo rosso; negli stemmi dei Gran Maestri esso è inquartato con quello gentilizio; negli stemmi dei Cavalieri è collocato ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] importanti di governo e di amministrazione. Energicamente si afferma la forza del regno contro gl'Inglesi e contro l'Impero; le crociate regie in Asia e in Africa, l'attività del fratello di Luigi IX, Carlo d'Angiò, in Italia, rivelano delle pretese ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992)
Tito BROGGI
In questi ultimi anni molto si è parlato di "automazione" anche nel campo tessile, dove però non si è ancora giunti alla "automatizzazione" [...] . Nell'orditura la produzione è stata considerevolmente aumentata sostituendo nella cantra i tradizionali rocchettini, le rocche crociate coniche che consentono lo svolgimento assiale del filo. Le macchine per l'incollaggio delle catene di fibre ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] Fu quella l'età dell'oro della città, il cui benessere e splendore sono attestati dai monumenti, e anche dagli storici delle Crociate.
Sommerso dall'invasione dei mongoli, il sultanato selgiuchide nei primi anni del sec. XIV si divide fra dieci emiri ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] , 225 vescovi, 4 abati e molti altri chierici, venne deciso che il viaggio a Gerusalemme tenesse luogo per i Crociati di ogni altra penitenza; si minacciavano al contempo di scomunica quelli che avessero rifiutato di partire. Il concilio prese pure ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di Aleppo e di Tripoli conteneva 83,5 kg di grano, quello di Hamat 92,77 kg secondo al-Umari e Qalqashandi, ma durante le Crociate era più piccolo: quello di Aleppo, ad esempio, si era ridotto nel XII secolo a circa 40 kg di grano. Dai pesi di vetro ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] d'Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche [...] ha fatto ben altre spedizioni che le migrazioni dei popoli e le Crociate" (v. Marx ed Engels, 1848; tr. it., p. 295). Va però ricordato che, a fronte dei più di ventimila dipendenti che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] del mercato rimase comunque centrale e ben visibile, al centro del più importante crocevia, sovente protetto da una croce, soprattutto nel caso in cui le rendite mercantili erano di pertinenza vescovile. Questo fenomeno diede vita allo sviluppo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...