AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] , Paris 1805), per sostenere che la bussola fu sconosciuta ai popoli orientali e che i Francesi la usarono per primi durante le crociate (il che lo mise in polemica con G. Hager); Origine et progrès du droit et de la législation maritime avec des ...
Leggi Tutto
Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] di Totò, o all’italiano arcaico inventato da Age e Scarpelli nell’Armata Brancaleone (1966) e in Brancaleone alle crociate (1970), dove trovano posto arcaismi fonetici (diece, sanza, longo, meo, ecc.), morfologici (lo mare, lo Santo Sepolcro), o ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] of the Italian City Republics in the Latin East, in Riv. di bizantinistica, I (1991), pp. 41-68; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1993, pp. 343, 351 s.; J. Riley-Smith, The crusades: a history, London-New York 2005, pp. 64 s.; C. MacEvitt ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] aver pagato duramente quel rifiuto, con l'impedimento a recarsi in Occidente per tredici anni.
Al di là delle crociate anti-doping e delle polemiche sulla stampa (non fu mai dimostrato comunque il suo personale coinvolgimento nell'uso di sostanze ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] patria, I (1858), pp. 372, 408, 424; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1910, p. 347; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, p. 326; F. Donaver, La ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] Benediktiner-stiftes St. Peter in Salzburg (Österreichische Kunst-Topographie, 12), Wien 1913, pp. 147-156: 147-150; W. Arslan, Su alcune Croci pisane, RivA 18, 1936, pp. 217-244; H. Swarzenski, s.v. Bertold, in DMMR, 1949, p. 30; F. Unterkircher, La ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] milizie comunali, con le ordinanze a piedi. Una maggiore considerazione della fanteria si era già manifestata durante le crociate, e un progresso sensibile fu rappresentato dai saraceni di Lucera, ma in nessuna campagna questi avevano avuto parte ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] forte resistenza alla penetrazione del cristianesimo; contro di esso, vescovi e cavalieri tedeschi bandirono delle vere e proprie crociate, la più importante delle quali fu quella del 1147, predicata da Bernardo di Chiaravalle e contemporanea alla ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] e Chiesa ortodossa e Oriente europeo iniziarono una loro propria storia. Carattere di rivalità con i Greci assunsero le stesse Crociate, pur nate nell’ambito della lotta contro i musulmani. Il papato, di fronte all’Impero, si pose sempre più ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] più notevoli era costituito da uno scudo e due frecce incrociate, issate sopra un palo, più tardi sostituito dalle sole frecce in croce, ovvero da due archi racchiusi entro una custodia di pelle. Era venerato già al tempo di Mêne a Sais (Šā el-Ḥaǵar ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...