L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] l'usassero che per difendere i trinceramenti. Più diffuso era l'arco tra i Galli e gli abitanti dell'Inghilterra. All'epoca delle Crociate si armarono di arco varie genti di tutti i paesi d'Europa.
L'arco francese del sec. XIII non era molto grande ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] libere. Non mancano però milizie professionali arruolate volontariamente: tali furono gli ordini religiosi sorti al tempo delle crociate, per la difesa dei confini della cristianità.
Dopo gli ordini religiosi, sullo scorcio del Medioevo, si palesò ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] di antigeni somatici e ciliari s'identificano i sierotipi; ciascun sierotipo veniva considerato da Kauffmann una specie. Esistono reazioni crociate tra ceppi di s. e di altri Enterobatteri per la presenza di un core in comune negli antigeni somatici ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] nel 1886. Né vanno dimenticati i patriarcati latini di Costantinopoli, di Antiochia e di Gerusalemme, costituitisi all'epoca delle crociate prima e quarta, i due primi tuttora titolari, il terzo residenziale dal 1847.
Bibl.: F. Kattenbuch, Lehrbusch ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] libbre, 7 solidi, 6 denari, che tuttavia non si riuscì a raccogliere subito. Alla fine di ottobre Ugolino rientrò a Bologna.
La crociata non si fece per il momento e sarebbe stato il punto iniziale del lungo conflitto tra Federico II e Ugolino: ma la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'Egitto fu inglobato nel loro impero; i Mamelucchi vi detenevano ancora il potere, fino all'avvento di Mohammed Ali (1811). Le crociate avevano rinverdito i rapporti fra il papato di Roma e l'Egitto. Venne l'uso di far preparare i missionari al loro ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della chiesa di S. Maria di Efeso (fine sec. 4°), le cui pareti sono rivestite di lastre di marmo decorate con croci.Accanto alle immagini di apostoli e martiri, comparvero in seguito scene connesse più genericamente all'edificio di culto, per es. l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] dalle "desolazioni" provocate nel 1646-48 dalla ribellione di Bogdan Chmel'nickij, che, restio a lasciarsi coinvolgere in crociate antiottomane, aveva scatenato le furie distruttive dei "tartari uniti ai cosacchi" - gravano, in seguito alle "ultime ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] dell’impresa e decidendo liberamente come e quando operare.
Le prime crociate hanno un’influenza rilevante sui traffici marittimi nel Mediterraneo. La nascita degli stati crociati porta a un movimento migratorio, con la conseguente creazione di nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] nell’area franco-germanica, non solo in risposta alle violenze e agli eccidi che si verificano nell’intera stagione delle crociate, ma specialmente nel periodo in cui si diffondono le accuse di profanazione delle ostie (e in seguito, anche di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...