Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] per la confluenza delle fibre, crociate e dirette, provenienti dai nuclei cocleari ventrale e dorsale. Il l. mediale costituisce il secondo tratto della via centrale della sensibilità epicritica; è costituito dal complesso delle fibre sensitive che ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Nicola Turchi
Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] e Veneziani e si recò in Europa presso il pontefice e i sovrani di Francia, Inghilterra e Germania per eccitarli a organizzare una nuova crociata contro i Turchi che allora minacciavano anche Cipro. Non essendo riuscito nell'intento, intraprese la ...
Leggi Tutto
Storico francese (Parigi 1909 - Savigny-sur-Orge 1991), ha insegnato all'univ. di Strasburgo (1945-59) e alla Sorbona (1959-79). Membro dell'Institut de France (1973) e socio straniero dei Lincei (1978). [...] Si è occupato delle crociate, del mondo musulmano medievale (con particolare attenzione agli aspetti economici e sociali) e di storia turca. Ha pubblicato e tradotto numerose fonti. Tra le sue opere: La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la ...
Leggi Tutto
SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] "Saracini" sono, per tutto il Medioevo, gli Arabi, anzi i musulmani tutti, coi quali la cristianità ebbe a combattere durante le Crociate (v., p. es., Dante, Inf., XXVII, 87: "e non con Saracin né con Giudei").
In significato più ristretto s'indicano ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] quello arabo. Divenuta un centro quasi totalmente arabo-musulmano, subì le vicende politiche della Palestina, con l’intermezzo delle crociate, durante le quali T. fu teatro di battaglie (nel 1107 Baldovino I di Gerusalemme vi batté un esercito nemico ...
Leggi Tutto
Famiglia francese di origine normanna, feudataria della signoria di A. (vicino ad Amiens) ed elevata al rango ducale nel 1665 col maresciallo di Francia Antoine. Fra i membri più noti si ricordano: Giovanni [...] I, che accompagnò Luigi IX nelle crociate; Giovanni IV, che morì nella battaglia di Azincourt (1415); Giovanni VI (1522-1595), maresciallo di Francia dal 1570, che partecipò alla battaglia di San Quintino e combatté nelle guerre di religione prima ...
Leggi Tutto
GALLONE (fr. galon; sp. galón; ted. Galon; ingl. trimming)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Specie di nastro tessuto di seta e di fili d'oro e d'argento, per guarnire vestiti, livree e tendaggi. Al principio [...] del sec. XII, subito dopo le prime crociate, l'abbigliamento degli uomini e delle donne in Francia e in Italia viene guernito di galloni ricamati e tessuti portati dall'Oriente. Dal '400 sino a tutto il '700 il costume e l'arredamento sono ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] . = 240 den. Boso enumerava 9-1/2 libre grossorum, 8 soldi grossorum, 7 libre 6 soldi imperialium, e 4 lib. 5 soldi crociati di Bologna, il tutto per il valore di 186 libre venelialium. Boso presentò il suo reclamo alla città di Padova che ordinò il ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Algeri 1932), direttore di studî all'École pratique des hautes études, prof. all'univ. di Parigi; dal 1993 insegna al Collège de France. Si è occupato sia di storia religiosa (dalla [...] riforma ecclesiastica in Italia nei secc. 11º-12º alle crociate) sia di storia economico-sociale dell'Italia precarolingia e postcarolingia, dedicando le sue ricerche più innovative alla distribuzione del possesso fondiario in relazione alle ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] .; P. Lazzarini, Storia della Chiesa di Lucca, II, Lucca 1974, pp. 325-365; F. Cardini, La società lucchese e la prima crociata, in Actum Luce VIII (1979), pp. 7-30; C. Servatius, Paschalis II. (1099-1118): Studien zu seiner Person und seiner Politik ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...