• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Storia [207]
Biografie [167]
Arti visive [123]
Religioni [85]
Geografia [51]
Archeologia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [36]
Storia delle religioni [31]

coscienza infelice

Dizionario di filosofia (2009)

Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza si sdoppia in [...] come fosse qualcosa di singolo, e registra l’ennesimo scacco, poiché essa trova soltanto un sepolcro» (allusione alle Crociate). La figura della c. i. ha avuto una grande importanza nella storia del pensiero filosofico: l’interpretazione della ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – DIALETTICA – FEUERBACH

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Non erano ancora trascorsi tre anni da che il vittorioso imperatore aveva riportato a Gerusalemme il Santo Legno della Croce, che i Persiani vi avevano trafugato nel 614, quando sul confine meridionale della Palestina, nella Balqā', apparve la prima ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] La situazione incerta della Germania non impedì a Corrado III di starne assente dal 1147 al 1149 per partecipare alla seconda crociata. Era appena tornato, che la guerra riarse (1150): l'imperatore non ne vide la fine poiché morì il 15 febbraio 1152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dell’Occidente latino, con il movimento della colonizzazione delle città marinare italiane nel Levante e con le crociate: questa divaricazione ebbe minor influenza in Italia, in cui alcune regioni meridionali, specialmente Puglia, Calabria e Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

Palestina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palestina, storia della Francesco Tuccari Un territorio conteso Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] bizantino nel 5° secolo d.C. Fu quindi conquistata dagli Arabi intorno alla metà del 7° secolo e islamizzata. Teatro delle crociate tra l’11° e il 13° secolo, nel Cinquecento venne assorbita nell’Impero ottomano, sotto il cui dominio rimase sino agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] e arretrato, recuperando alcune tematiche proprie della letteratura antiturca del 16° e 17° sec. e anche dell’età delle Crociate: la propaganda a favore dell’intervento militare in Afghanistan (v. Afghanistan, guerra in) e in Iraq (v. Iraq, guerra ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

vassallaggio

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] poi il v. in Italia, Germania, Spagna del Nord; le successive conquiste normanne lo fecero penetrare in Inghilterra e le crociate in Oriente. La cerimonia di entrata in v. comprendeva l’immixtio manuum, la «mescolanza delle mani» tra il vassallo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRASIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] direttamente all'impresa con una potente flotta a condizione che gli acquisti fatti fossero divisi a metà (1202). Ma la crociata non ebbe luogo, perché il doge, per incompleto pagamento del nolo da parte dei cavalieri franchi, rifiutò d'imbarcarli e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – BALDOVINO DI FIANDRA – INVASIONI BARBARICHE – PROMISSIONE DUCALE – TRATTATO DI NINFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

AZIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] occidentale almeno esteriormente, consacrano oggi in azimo: può darsi che detto uso sia cominciato presso di loro nell'epoca delle crociate, ma riuscì a diffondersi universalmente soltanto verso la fine del sec. XVI e sul principio del XVII, quando l ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BEDA IL VENERABILE – VANGELI SINOTTICI – MICHELE CERULARIO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIMO (1)
Mostra Tutti

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] e del prof. Kranz. Passò al cinema con I quattro del Pater Noster (1969) di Ruggero Deodato, cui seguì Brancaleone alle Crociate (1970) di Monicelli nel quale è un 'alemanno' molto simile al personaggio del prof. Kranz. La sua fisicità e la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 85
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali