BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] tracce di insediamenti antichi, di epoca greca, romana e medievale. Frantoi e ampie cisterne scavate nella roccia furono individuati da Renan (1864) che descrisse anche due pietre con iscrizioni greche, ...
Leggi Tutto
Mayyāfariqīn Località dell’Anatolia del Sud, nella regione di Diyarbakir. Durante le crociate fu sede di un piccolo principato musulmano indipendente (12°-13° sec.). ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (1200 circa - 1266), conte di Giaffa e di Ascalona. Partecipò alle crociate con s. Luigi di Francia, insieme con il quale fu fatto prigioniero (1232), e poi liberato; bailo di Gerusalemme [...] (1254-56). Scrisse un trattato, Le livre des assises et des bons usages du royaume de Jérusalem, ispirato al Livre de forme de plai di Filippo di Navarra, preziosa fonte d'informazione del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
oltremare
Si registra una sola volta, nel significato specifico che aveva in antico, particolarmente all'epoca delle crociate, di " Terra Santa ": le genti che vanno al servigio de l'Altissimo... chiamansi [...] palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma (Vn XL 7) ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] dei due ordini che lo avevano preceduto, i Templari e gli Ospedalieri, dei quali assimilò l'esperienza politico-amministrativa, imitandone anche l'abito, l'Ordine Teutonico ebbe fin da principio compatto ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] costé de la nef derrieres, et ponz par que li cheval i pooient entrer et issir" (12). Non sono una creazione delle Crociate, perché il loro modello è bizantino, ma è in quest'epoca che si diffondono largamente presso le marine occidentali, destando l ...
Leggi Tutto
Storico e archivista (Castelnaudary 1815 - Parigi 1897). Prof. alla École des Chartes e funzionario degli archivî di Francia, si occupò essenzialmente di storia delle crociate e dell'Oriente latino, pubblicando [...] tra l'altro la monumentale Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan (1852-61), i Traités de paix et de commerce et documents divers concernant les relations des chrétiens ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] , quella in cui passa la linea di confine.
Il nome Leucosia (donde la forma franca Nicosia) apparve all’epoca delle crociate, quando la città divenne stazione commerciale dei Latini; nel 1192 passò ai Lusignano, che ne fecero la capitale del loro ...
Leggi Tutto
Eremita della Tebaide (m. forse agli inizî sec. 5º), sulla cui vita di solitudine sono intessute pie leggende. Il suo culto si diffuse in Europa al tempo delle crociate. Festa, nel Martirologio romano, [...] 12 giugno ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] uno dei principali nodi commerciali fra l'Europa settentrionale e le grandi città marittime dell'Italia durante tutta la seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo, la città si estese nello ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...