• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Storia [207]
Biografie [167]
Arti visive [123]
Religioni [85]
Geografia [51]
Archeologia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [36]
Storia delle religioni [31]

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] specie di guida per i pellegrini a Compostella, messa insieme intorno alla metà del sec. XI, quando ebbero luogo in Spagna le crociate francesi; e ha concluso, dopo un accurato esame, che la Chanson de Roland trova il suo naturale e degno posto nel ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

TRINITARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITARÎ Giuseppe De Luca . San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] Germania e nella Polonia; nell'Austria e nell'Ungheria; nell'Asia, nell'Africa e nell'America. Si propagò molto con le crociate e raggiunse nel sec. XV, tempo del suo maggior fiore, il numero di ottocento monasteri. In Francia presero il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – INGHILTERRA – PORTOGALLO – PADERBORN – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITARÎ (1)
Mostra Tutti

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae) M. Avi-Yonah Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] verso il N e circondano il porto. Le colonne dei portici che, secondo Giuseppe Flavio, circondavano il porto, sono state riadoperate dai Crociati per la costruzione dei loro moli. Le fondamenta di una chiesa a tre absidi, di epoca bizantina o delle ... Leggi Tutto

L'armata Brancaleone

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armata Brancaleone Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] , guidati dal legittimo cavaliere di Aurocastro. Si salvano grazie al ritorno di Zenone, che li vuole con sé alle Crociate. Sulla genesi dell'Armata Brancaleone vi sono ricordi contrastanti. Per Mario Monicelli tutto nacque da un'idea di Scarpelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – CARLO RUSTICHELLI

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] come scusa: amorosa (-usa), ma non mai, ad es., un ū potrebbe rimare con ŭ. Nel compon. Già mai non mi conforto, si ha ducie: crocie, ma l'emendamento in cruce s'impone. Il mutamento di è (ē) e di î (ō) in i e u si presta allora ad essere spiegato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

TINTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] di tingere decadde grandemente in Europa, mentre rimase in onore presso i Saraceni e i Mori. Fu durante e dopo le crociate che, specialmente in Italia e in modo particolare a Venezia, Firenze, Genova, essa rifiorì e fece tali progressi, che nel 1400 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

ASSASSINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato nell'Europa cristiana (le più antiche testimonianze se ne hanno in Francia nel sec. XII) per designare i seguaci del "Vecchio della montagna", misterioso personaggio vivente in un castello inaccessibile [...] notizia del Vecchio della montagna e dei suoi Assassini (di cui è frequente menzione in testi relativi alla storia delle Crociate) si ha in Marco Polo (ed. Benedetto, capp. XLI-XLIII), dove la grafia più sicura è asciscin; altri testi medievali ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA ESOTERICA – NIŹĀM AL-MULK – MESOPOTAMIA – AL-MUSTA‛LĪ – SELGIUCHIDI

ṢŪR

Enciclopedia Italiana (1937)

ṢŪR (A. T., 88-89) Virginia Vacca Città della Repubblica Libanese, a circa 35° 10′ di long. E. e 33° 20′ di lat. N., a 35 km. a SO. di Ṣaidā, situata su una penisola formata da due isolotti rocciosi [...] sud della città, le rovine della chiesa di S. Marco, costruita dai Veneziani durante le crociate. Conquistata dai musulmani nel 638, ripetutamente assediata dai crociati che la presero nel 1124, fu quasi interamente distrutta da un terremoto nel 1202 ... Leggi Tutto

EMBRIACO, Guglielmo, detto Testadimaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio Jean Cancellieri Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] XVe siècle), I, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, n. s., XVIII (1978), pp. 17-19; F. Cardini, Profilo di un crociato: G. E., in Arch. stor. ital., CXXVI (1978), pp. 407-436; G. Petti Balbi, Genova medievale vista dai contemporanei, Genova 1978, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Binasco, Valerio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Binasco, Valerio Binasco, Valerio. – Attore di teatro e cinema e regista teatrale (n. Novi Ligure 1965). Ha alternato il lavoro di interprete, in testi classici e moderni, a quello di regista di testi [...] con Romeo e Giulietta di Shakespeare ha vinto ex equo come migliore regia il premio UBU e l’anno seguente ha recitato il monologo Crociate per la regia di G. Vacis. Nel 2011 ha portato in scena il testo di N. Ginzburg È stato così. Nel cinema ha ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – NOVI LIGURE – SHAKESPEARE – PREMIO UBU – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 85
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali