• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Storia [207]
Biografie [167]
Arti visive [123]
Religioni [85]
Geografia [51]
Archeologia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto [36]
Storia delle religioni [31]

arabismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arabismi Giovanni Battista Pellegrini . All'epoca di D. - e già prima, come attestano soprattutto le carte latine e volgari - in molte parlate italiane, e anche in Toscana, erano penetrati parecchi [...] popolare, e cioè gli a. diretti dovuti soprattutto ai contatti dei cristiani col mondo arabo e orientale (attraverso le crociate e i rapporti commerciali delle nostre repubbliche marinare col Maghreb e con l'Oriente). Spetta al filone dotto ad es ... Leggi Tutto

Fuller, Thomas

Enciclopedia on line

Fuller, Thomas Storico, erudito e teologo (Aldwinckle, Northampton, 1608 - Londra 1661). Predicatore assai noto, fu avversato da puritani e cattolicizzanti per la sua posizione moderata; scrittore fecondo e vivace, deve [...] times, 1660) che ne fanno un precursore dei saggisti del sec. 18º e di Ch. Lamb. Scrisse inoltre una storia delle crociate (The holy war, 1639) e una descrizione della Terrasanta (A Pisgahsight of Palestine, 1650) e The history of the worthies of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NORTHAMPTON – TERRASANTA – SAGGISTI – PURITANI – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Thomas (1)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] primo quarto del Duecento, quando, sostenuta da una maggiore consapevolezza progettuale – che taluni attribuiscono all’esperienza delle Crociate –, fu portata alle estreme conseguenze la naturale tendenza delle torri a ‘migrare’ verso l’esterno delle ... Leggi Tutto

FAIDIT, Gaucelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] , esortando all'una e all'altra, e partecipando, se non a tutt'e due, alla prima di esse. E fra i canti di crociate bellissimo è quello che comincia Del gran golfe de mar. Un bel compianto scrisse per la prigionia e la morte di Riccardo. Le canzoni d ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARIA DI VENTADORN – HEIDELBERG – TROVATORE – LIMOSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIDIT, Gaucelm (1)
Mostra Tutti

REINAUD, Joseph-Toussaint

Enciclopedia Italiana (1936)

REINAUD, Joseph-Toussaint Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Lambesc (Provenza) il 4 dicembre 1795, morto a Parigi il 14 maggio 1867. Scolaro del De Sacy, al quale successe nel 1838 nella [...] 'l-fidā'), apre l'era dello studio scientifico della letteratura geografica araba. Studiò le fonti arabe della storia delle Crociate (Extraits des Historiens arabes relatifs aux guerres des Croisades, Parigi 1829, che servì di base alla pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: SFRAGISTICA – EPIGRAFIA – ABULFEDA – CROCIATE – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINAUD, Joseph-Toussaint (1)
Mostra Tutti

Enrico II di Lusignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II di Lusignano Francesco Gabrieli Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin. Nel 1285, appena quattordicenne, successe al [...] Ashraf, e debolmente difesi da E. stesso (Tripoli nel 1289, Acri nel 1291). Seguirono vani disegni e conati di nuove crociate, cui E. pertecipò, e il duplice processo ai Templari di Cipro (1311), sotto la pressione della curia avignonese e di Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: UGO III DI LUSIGNANO – FILIPPO IL BELLO – GERUSALEMME – MAMELUCCHI – FAMAGOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II di Lusignano (2)
Mostra Tutti

Monicèlli, Mario

Enciclopedia on line

Monicèlli, Mario Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] . Tra essi: I soliti ignoti (1958); La grande guerra (1958); I compagni (1963); L'armata Brancaleone (1966); Brancaleone alle Crociate (1970); Amici miei (1975); Il marchese del Grillo (1981); Speriamo che sia femmina (1985); Rossini! Rossini! (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMATA BRANCALEONE – GRANDE GUERRA – VIAREGGIO – STENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monicèlli, Mario (4)
Mostra Tutti

MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia Ramon D'ALOS-MONER Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] , si recò a visitare ad Avignone l'antipapa aragonese Benedetto XIII al quale si dimostrò sempre fedele. Protesse due crociate di Valencia e di Maiorca nell'Africa seitentrionale (1398 e 1399). Dovette intervenire a favore di suo figlio contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO I il Vecchio, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CLERMONT-GANNEAU, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Maestro dell'epigrafia semitica, nato a Parigi il 19 febbraio 1846, morto ivi il 16 febbraio 1923, dal 1890 professore nel Collège de France. Cominciò a farsi noto col recuperare e assicurare alla Francia, [...] di erudizione antiquaria dell'Oriente antico, e si occupò anche, occasionalmente, di questioni topografiche e storiche riguardanti le Crociate. Raccolse, in parte, egli stesso i suoi scritti in: Études d'archéologie orientale, voll. 2 (Parigi 1880-18 ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EPIGRAFIA – CROCIATE – FRANCIA – PARIGI

PIPINO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO, Francesco Cronista medievale, appartenente all'ordine dei predicatori, nato a Bologna e vissuto tra la seconda metà del sec. XIII e la prima metà del XIV. É autore di una cronaca di scarsa importanza, [...] . Script., VII, pp. 659, 663). Particolarmente importante è invece il 25° libro, che contiene una storia delle crociate, che il Muratori erroneamente pubblicò sotto il titolo di Liber de acquisitione Terrae Sanctae attribuendolo a Bernardo Tesaurario ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GUGLIELMO DI TIRO – FARAMONDO – CROCIATE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 85
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
crocè
croce crocè (o croscè) s. m., non com. – Adattamento ital. del fr. crochet «uncinetto», usato anche per indicare il lavoro fatto con l’uncinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali