ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] di lui l'altro fratello, il conte Aimone - potesse agire presso il papa ed i principali sovrani d'Occidente per organizzare la crociata in Asia Minore contro i Turchi. Ma nel 1327 tra Andronico III e l'avo, Andronico II, scoppiò tale conflitto da ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] al frate domenicano Nicola Schoemberg che era in procinto di partire per Mosca su incarico del papa per predicarvi la crociata. Costretto ben presto a rinunciare alla sua missione per il riaccendersi delle ostilità tra Sigismondo di Polonia e Basilio ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] quale fu il ruolo dei due conti di Gorizia nella fuga del sovrano (ibid., I, n. 296). Nel 1195 Mainardo parti per la crociata e lasciò la signoria sino al suo ritorno, nel 1198, al fratello. Poco dopo E. e suo fratello si misero nuovamente in lite ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] Sicilia (1782-1786), Napoli 1932, I, p. 93, 111-112 (la lettera del Caracciolo al Galiani è stata pubblicata da B. Croce, Il marchese Caracciolo, in Uomini e cose della vecchia Italia, Serie seconda, Bari 1956, p. 106); E. Pontieri, Il tramonto del ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 1273ricevette l'ordine di immagazzinare nella sua città i residuati di guerra (tende, armi e macchine belliche) della crociata di Tunisi (1270). Come risulta dai registri della Cancelleria angioina vendette inoltre il patrimonio del ribelle Orlando d ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Federico II, del quale la Cronica riferisce anche la tenzone poetica; ugualmente importanti sono le notizie relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. attinge a fonti perdute. Infine ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] fronteggiare la forte spinta avversaria seguita alla battaglia di Montaperti. Nel 1266, invece, la partecipazione di Spoleto alla crociata condotta da Carlo d'Angiò contro Manfredi rese necessarie una serie di trattative per rinnovare i patti con i ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] visibile, evidentemente così prestigioso da poter ospitare nel 1190 il duca Ugo III di Borgogna, in partenza per la crociata, che proprio in quella sede sottoscrisse una concessione di privilegi commerciali che avrebbero aperto ai genovesi la via dei ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] , su cui gravava considerevolmente l'appoggio dato dalla Repubblica nella lotta contro i Turchi, particolarmente nel 1334 e durante la crociata di Smirne del 1344-46.
Il contrasto si acuì con la guerra veneto-genovese (1350-55) fino a culminare nella ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] ed aperta il 1º giugno 1459, con lo scopo di convincere le varie potenze europee ad unirsi per organizzare la crociata. Naturalmente Venezia rappresentava una delle potenze più forti sul cui appoggio bisognava contare, ma i Veneziani, pur essendo ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).