Girolamo Masci (Lisciano inizî sec. 13º - Roma 1292); francescano, successore di s. Bonaventura nel generalato (1274), cardinale (1278), era estraneo alla politica allorché venne eletto papa (1288). Riusciti [...] vani gli sforzi per promuovere una crociata contro i Turchi, ebbe qualche successo formale con missioni presso Mongoli, Tartari e Armeni. Sospettoso degli Asburgo, favorì gli Angiò, sia con la incoronazione di Carlo II a re di Sicilia (1289) anche ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra [...] , lasciatagli in eredità dal suocero Raimondo VII conte di Tolosa. Dal 1251 al 1270 (anno in cui partecipò alla crociata nel corso della quale si ammalò e morì), si dedicò all'amministrazione dei suoi dominî, riuscendo, nonostante la loro dispersione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito [...] nell'intento, da solo occupò Alessandria (1365), devastando poi le coste della Siria (1367). Gli fu offerta (1368) la corona della Piccola Armenia, ma per un intrigo fu assassinato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1474 - Roma 1539); prof. di diritto a Bologna, dopo la morte della moglie (1509), entrò nella Chiesa, che servì utilmente con la sua opera accorta di diplomatico e di riformatore. [...] Vescovo di Feltre nel 1512, fu inviato (1513) in Germania per indurre l'imperatore a una crociata contro i Turchi. Poi (1517) cardinale, per lo stesso scopo nel 1518 fu inviato in Inghilterra. Tornato a Roma, suggerì ad Adriano VI un ardito piano di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Lione 1218) di Ugo III e di Alice di Lorena, successe (1193) al padre e ne continuò la politica di appoggio al re di Francia. Lo sostenne infatti nella crociata contro gli Albigesi (1209) e [...] in Fiandra, ove partecipò alla battaglia di Bouvines (1214) contro gli Inglesi, alleati con Ottone IV di Brunswick. Sposò Alice di Vergy ...
Leggi Tutto
Domenicano (sec. 14º), autore di un Chronicon imaginis mundi, nel quale accolse leggende carolingie francesi e italiane che lo rendono particolarmente interessante. La parte del Chronicon in cui era narrata [...] la crociata di Federico Barbarossa - rielaborazione di un'opera di anonimo - circolò anche separatamente col titolo Relatio de expeditione sacra Friderici I imperatoris. ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (m. forse prima del 1236), signore di Saint-Julien-Chapteuil, ricordato in documenti (1196 e 1218-20). Ci restano di lui una ventina di canzoni, un discordo, tre canzoni di crociata, [...] tutte composizioni eleganti ma fredde ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali [...] occupati con la quarta crociata. Si ricordano i due ammiragli: Leonardo (1588-1660) che difese tenacemente la Dalmazia, l'Albania e Candia dai Turchi, e Francesco (1604-1663) distintosi nella guerra di Candia. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 [...] col marito, che riuscì a riscattare allorché fu fatto prigioniero a Damietta. Nel 1255 persuase Luigi IX a rinunciare alla vagheggiata abdicazione per farsi domenicano. Favorevole al cognato Enrico III, ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. prima del 1146 - m. 1203), di nobile famiglia, educato a Châlons-sur-Marne dove fu successivamente suddiacono, canonico, cantore. Studiò anche a Parigi e a Montpellier; prese parte alla 3a [...] crociata nel 1190, e delle sue vicende diede notizia in un'opera storica perduta, e in parecchie delle sue importanti lettere. Scrisse poesie latine di soggetto sacro, tra le quali due del 1171 sul martirio di s. Tommaso Becket; l'Apologia contra ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).