BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] , osservò che senza il dominio diretto su Genova e sul Regno di Napoli gli sarebbe stato impossibile condurre una crociata contro i Turchi, e chiese per questo un concreto appoggio della Serenissima ai suoi progetti italiani, appoggio che Venezia ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] per la riammissione dei Piccolomini e degli altri nobili alle supreme magistrature dello Stato senese. In occasione, poi, della crociata bandita dal pontefice, condusse nel porto di Ancona, nel 1464, una galera fornita da Siena e di cui aveva ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] nuovamente accanto a quello del fratello nell'offerta all'imperatore di 626.000 ducati, quale loro concorso all'organizzazione della crociata.
Grande mecenate, l'A. possedette una raccolta di medaglie, di cui ci è giunto il ricordo nel C. Iulius ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] schiava, nel novembre del 1265, per la somma di 12 lire genovesi, l'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data della morte del Drogo.
Fonti e Bibl.: Liber iurium Reipublicae Ianuensis, a ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] . Il papa, nella primavera del 1387, respinse la richiesta della reggente di incoronare re L. e giunse a esortare a una "crociata" contro l'usurpatore Ladislao.
Nonostante il rifiuto da parte del pontefice di riconoscerlo come re, dal 7 marzo 1387 L ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ), in Aevum, XXX (1956), pp. 437-494; G.L. Moncallero, La politica di L. X e di Francesco I nella progettata crociata contro i Turchi e nella lotta per la successione imperiale, in Rinascimento, VIII (1957), pp. 61-109; F. Winspeare, La congiura dei ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] militare. Nel 1462 quando si trattava di stabilire una nuova condotta, il C. negoziò con Pio II il comando di una "crociata" contro i Malatesta. Egli prestò 10.000 ducati al papa in segno di buona volontà, ma Venezia non era disposta a lasciarlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. XI come predicatore della crociata.
Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si era convertito a titolo personale con Urbano V (1369), era stato ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] . E presiede alla difesa, sempre vigile e all'erta e più, la notte, vegliando che dormendo sotto la porta di S. Croce, sinché, con l'allentarsi ripiegando della pressione nemica, il 23 agosto, rientra a Venezia, dove l'attendono le incombenze proprie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] cilicio e, dopo quattro giorni di lamenti, di fare voto di aiutare i Regni cristiani in Terrasanta. Ovviamente egli aderì alla crociata voluta da Gregorio VIII nel corso del suo breve pontificato (21 ottobre - 17 dic. 1187) e dalla primavera del 1188 ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).