CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 1342 fu inviato come legato presso i re di Francia e di Inghilterra col compito di riconciliarli in vista della crociata progettata dal papa. A questo scopo aveva ricevuto i poteri più estesi ed era accompagnato da Pierre Desprès, vice-cancelliere ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua azione a favore di una riforma del clero e nella partecipazione ai progetti di crociata è imputabile ai conflitti citati e non al nunzio. Nella lotta contro l'eresia luterana gli riuscì almeno di far promulgare ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] del 1243.
Nell'estate del 1240 il papa affidò a G. la delicata missione di recarsi a Genova e predicarvi la crociata contro Federico, che il 20 marzo 1239 era stato solennemente scomunicato; G., che per svolgere questo incarico ricevette il titolo di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] commissario apostolico per il territorio italiano in occasione del giubileo, affidandogli inoltre il compito di occuparsi della promozione della crociata contro i Turchi (ibid., p.231). Anche a Roma il D. continuò a seguire da vicino le vicende dell ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] X, e per la prima volta in modo veramente universale, venne organizzata una raccolta di decime in vista di una futura crociata. Due cappellani del C. vennero eletti, l'uno, Boemondo di Vezza, collettore in Scozia, e l'altro, Ardizzone di Trino ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] il concilio nella basilica lateranense, dove all'inizio del 1444 il F. lesse la lettera del legato Cesarini sul successo della crociata contro i Turchi.
Morì il 12 sett. 1444 a Roma, di morte violenta, ma non si conoscono i motivi dell'assassinio ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] una certa misura della protezione imperiale. Nel 1096, però, le comunità renane furono distrutte da bande marginali della prima crociata e da allora in avanti la loro condizione continuò a precipitare, attraverso i massacri legati alla peste nera del ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] le tracce, forse a causa del suo decesso. Nella bolla del 1º sett. 1398 Quamvis ad regimen, che confermava la crociata predicata contro il re di Castiglia, Bonifacio IX menziona il F., "olim Pensauriensis episcopus", tra i criminali fautori dell ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] grado di replicare altrimenti che in nome dei superiori interessi della religione cattolica e prospettava l'idea di una crociata contro il Turco, l'anacronistica illusione di Urbano VIII, come coronamento di una pacificazione generale delle potenze ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] di Mosca, gli aveva negato il titolo di czar e così aveva compromesso irrimediabilmente, nel 1672, l'auspicata crociata generale della cristianità contro l'impero ottomano.
Invece nella politica interna il governo dell'A. ebbe iniziative abbastanza ...
Leggi Tutto
crociata1
crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei sec. 11°-13° con l’intento dichiarato...
crociata2
crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni).